La sostenibilità guidata dai dati: Strobilo e le neuroscienze
Le relazioni tra ambiente e uomo sono misurate ed elaborate attraverso un algoritmo predittivo

Andrea Bariselli mentre posiziona dei sensori - © www.giornaledibrescia.it
È un dato utile a un business aziendale il tempo di fermo di una macchina, lo è il nome di utente su un social network. Ma può essere un dato con risvolti di redditività anche la quantità di Co2 nell’aria del luogo di lavoro, l’illuminazione di un ambiente o la diffusione di un suono nello spazio. Anche questi possono essere dati, basta misurarli, elaborarli e utilizzarli con la precisa volontà di essere sostenibili. Nel febbraio 2020 nasce con questo scopo Strobilo, azienda con quartier general
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.