GdB&Futura, un incontro sull’equilibrio tra tecnologia e green

È uno dei grandi dilemmi che accompagna la twin transition, la doppia transizione digitale e sostenibile che chiama a un impegno diretto il tessuto produttivo nostrano. Possono le tecnologie favorire il cambio di paradigma in chiave ambientale, e con esso sociale di governance, dell’economia? Di primissimo acchito la risposta, senza entrare in una discussione scientifica e pratica, può pendere sia verso il sì sia verso il no.
Perché se è vero che una maggiore efficienza dei macchinari e delle fonti rinnovabili avanzate è in grado di abbattere consumi ed emissioni, di contro macchinari sempre più complessi e tecnologie raffinate (dall’AI alle macchine a controllo numerico interconnesse per fare solamente due esempi) richiedono grandi quantità di energia per funzionare.
C’è poi tutto il discorso collegato all’estrazione e alla lavorazione delle materie prime, centrali nelle tecnologie attuali e future, il ciclo di vita dei prodotti, l’efficienza dei processi, lo smaltimento dei rifiuti e così via.
Terza tappa
Ecco perché il terzo incontro del ciclo «L’ecosistema Esg: finanza, digitale e formazione», organizzato dal Giornale di Brescia nell’ambito di GdB&Futura, vuole cercare di dare ai partecipanti alcuni strumenti per provare a districare la questione. Giovedì 15 maggio alle 17.30 nella sede della Academy di Mori2A in via Pieve 5 a Nuvolento appuntamento quindi con «Twin transition: la doppia trasformazione digitale e green».
Il faccia a faccia, moderato dal giornalista del GdB Stefano Martinelli, vedrà come protagonisti Sergio Vergalli, professore di Economia delle Risorse e dell'Energia all’Università degli Studi di Brescia, Alvise Mori, ceo Mori2A, Fabio Gatti, ceo di Gatti Filtrazioni e Lubrificanti, Ernesto Medeghini, ceo di Progetto 6 e Luca Guerini, direttore commerciale di Gandellini Beniamino.
Iscrizioni
La partecipazione all’appuntamento è gratuita e aperta al pubblico, previa registrazione obbligatoria sul sito eventbrite.it. Per maggiori informazioni è possibile mandare una mail a eventi@giornaledibrescia.it o contattare il numero telefonico 030.3790287.
L’incontro fa seguito a quello che si è svolto a inizio aprile nella sede di Btl-Banca del territorio lombardo, su «Finanza, certificazioni e strumenti a sostegno della transizione sostenibile». Il quarto e ultimo faccia a faccia sarà invece a giugno: si parlerà di formazione e di tematiche connesse, a partire dalla sicurezza sul lavoro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.