Futura Expo, secondo giorno: cosa è successo in fiera
Dal Brixia Forum il racconto in tempo reale, tra ospiti, convegni, esperienze negli stand e talk. Alle 10.30 e alle 17.30 le dirette su Teletutto

Dopo gli oltre ottomila visitatori del primo giorno, Futura Expo 2025 è pronta a replicare il successo della prima giornata. Tra convegni, ospiti, talk e esperienze negli stand, la fiera si prepara ad accogliere imprenditori e esperti di innovazione, ma anche famiglie e ragazzi.
Alle 10.30 e alle 17.30 ci saranno due finestre in diretta a cura di Teletutto (si possono seguire a questa pagina o sul canale 16 del digitale).
Riparte la diretta di Teletutto
Puntuale alle 10.30, Maddalena Damini ha riaperto la finestra di Teletutto in diretta da Futura Expo. Prima ospite ad aprire la seconda giornata è stata Elena Pagani, presidente di Ellisse, che dalla prima edizione supporta Camera di Commercio nell'organizzazione della fiera.
Secondo giorno di Futura Expo 2025 - Foto New Reporter Favretto/Nicoli © www.giornaledibrescia.itLe dirette di Teletutto (la seconda di giornata è alle 17.30 con Luisa Pedretti) si possono seguire a questa pagina.
Castelletti: «Il tram sfida del futuro»
La sindaca Laura Castelletti in diretta a Teletutto fa il punto sulla trasformazione sostenibile di Brescia. «Proprio da qui, dalla fiera, partirà una sfida importante che è quella del tram - spiega -. A pochi metri da dove siamo ora ci saranno i cantieri e il capolinea».
Castelletti ospite di Damini - New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.itBaronio: «La sostenibilità passa dai ragazzi»
Ospiti di Teletutto anche il prof. Angelo Baronio (Hub della conoscenza) insieme a uno dei ragazzi impegnati nel progetto, Gabriele Gregorini dell'Itis Castelli.
Baronio e Gregorini in diretta su Teletutto - New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.itL'occasione è il punto per raccontare come Hub sia anche una piccola redazione in collaborazione con il GdB (tutti i loro contenuti qui) e sul sondaggio che in queste ore sta investigando le aspettative dei giovani sul futuro.
Pichetto Fratin: «Il nucleare è necessario»
«Senza il nucleare non riusciremo a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione». Ancora una volta il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, in collegamento video a Futura Expo, ribadisce un concetto già più volte enunciato: l’Italia ha bisogno del nucleare.
«Nei prossimi 15-20 anni la domanda di energia aumenterà ulteriormente ed è impensabile pensare che si possa rispondere solo con solare, fotovoltaico o idroelettrico - spiega -. Dobbiamo prendere atto di ciò e di come il nucleare sia un vettore di continuità. Si parlerà ancora di fossili per i prossimi 20 anni ma per la svolta definitiva non possiamo farne a meno. La fusione è l’El Dorado, la fissione è l’attualità».
Pichetto Fratin: «Serve farci trovare pronti»
A tal fine la proposta di legge delega avanzata nei giorni scorsi, e che dovrà passare al vaglio del Parlamento, «serve per creare le condizioni nel nostro Paese all’applicazione di tale tecnologia, serve per farci trovare pronti - aggiunge Pichetto Fratin -. Nel frattempo la ricerca va avanti: la terza generazione avanzata sta venendo applicata nel mondo, la ricerca procede per quanto concerne la quarta che nella ricerca sta crescendo e sarà industrializzabile per i primi anni del prossimo decennio».
Futura Expo, il punto sulle energie rinnovabiliMaione: «Nucleare? Serve velocità»
Semplificazione, diversificazione e «600 milioni di euro in cinque anni per la decarbonizzazione» sono invece alcune delle azioni messe in campo da Regione Lombardia, con l’assessore all’Ambiente Giorgio Maione che non si esime però da una valutazione sul nucleare.
L'assessore Giorgio Maione - New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it«Riteniamo sia la soluzione, anche in ottica dell’indipendenza strategica del Paese - afferma -. Certo non è una soluzione nel breve termine, servono una pianificazione dall’alto e scelte normative per far sì che si trovino anche i posti adatti. Se non si sarà veloci il gioco dei comitati e degli interessi “localissimi” può farci perdere il treno».
Mazzoncini: «Rinnovabili: non arrendiamoci»
A difendere le rinnovabili ci pensa invece Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, secondo il quale «non dobbiamo arrenderci adesso in questo ambito, l’Italia ha in questo senso un grande potenziale che è stato solo in parte sviluppato e che ora, nello storytelling sul nucleare, sembra essere passato in secondo piano. Non sono contrario al nucleare ma, anche alla luce delle lunghe tempistiche per la realizzazione dei reattori, dobbiamo continuare a puntare sulle rinnovabili».
L'ad di A2A Renato Mazzoncini - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.itDe Miranda: «Energia, serve mercato europeo»
La parola passa poi a chi l’energia la sfrutta, ogni giorno e in grandi quantità. Ori Martin, acciaieria bresciana e in quanto tale rientrante nelle aziende cosiddette energivore, «consuma ogni anno più dell’intera città di Brescia - evidenzia Roberto de Miranda, membro del Comitato esecutivo della società -. Se però dobbiamo competere con l’acciaio prodotto nel mondo, come pensiamo di poterlo fare se l’energia la possiamo acquistare solo in Italia dove i prezzi sono alti. Serve un mercato europeo dell’energia, in grado di garantire prezzi competitivi».
+Sul fronte rinnovabili de Miranda conferma l’impegno di Ori Martin in tal senso «ma c’è un grande problema sul fronte burocratico. Si pensi che dal 2021 stiamo cercando di ottenere l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico in Centro Italia ma ancora non si sa chi a livello istituzionale debba farsi carico della richiesta».
Si parla di case green
A Futura si parla anche di edilizia e case green, con l'appuntamento in scena nella Blu Arena grazie all'organizzazione di Camera di Commercio e Ance. Dopo i saluti del presidente Roberto Saccone e l'introduzione dell'assessore comunale all'urbanistica Michela Tiboni, al centro dell'incontro la nuova normativa e le opportunità e le sfide per le imprese, con gli interventi "tecnici" di Vincenzo Corrado (politecnico di Torino), Ilaria Bertini (ENEA) e in collegamento Isabella Tovaglieri (commissione industria del Parlamento Europeo).
A seguire, le esperienze delle imprese edili impegnate nella transizione, con il focus realizzato dal presidente di Ance Brescia Massimo Angelo Deldossi, Pietro Almici, alla guida di ANIMA Confindustria Meccanica e Maurizio Fusato AD Presider. A chiudere la presentazione della Carta di Brescia da parte del segretario generale della Camera di Commercio Massimo Ziletti e Pietro Petraroia, AD di Cultura Valore.
Folla negli stand
Anche in questa seconda giornata continuano le proposte negli stand. Tra le novità di giornata anche il Cybertruck di Tesla, oltre a decine di tecnologie da provare e percorsi sensoriali da godersi.
Turci: «Educazione all'affettività nelle scuole»
Anche il mondo artistico si fa portavoce della lotta alla violenza sulle donne. Nella Giornata internazionale dei diritti della donna è stata ospite a Futura Expo la cantautrice Paola Turci, attivista e membro del laboratorio artistico di Fondazione Una Nessuna Centomila.
La cantautrice Paola Turci a Futura Expo - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it«Nella nostra fondazione ci sono diversi uomini - ha detto la cantante -: artisti, attori e cantanti che fanno quello che facciamo noi, promuovono la parità e sul lavoro portano in giro una cultura contraria alla violenza». La stessa Turci quando si trova impegnata durante un tour invita a salire sul palco le esponenti e gli esponenti del centro antiviolenza della zona per parlare al pubblico e far sapere della sua presenza e delle sue attività. «Il sapere che ce n’è uno pronto ad accogliere e ad ascoltare qualsiasi cosa tu abbia da dire secondo me è una conquista enorme - ha detto Paola -. Ti fa sentire meno sola e più protetta».
Molte sono le conquiste che, passo dopo passo, l’universo femminile sta mettendo a segno. Ma sono altrettante quelle a cui che deve ancora arrivare. «Se nelle scuole si proponesse l’educazione all’affettività molte cose cambierebbero - ha sottolineato Turci -. Il Governo potrebbe istituire l'obbligo di questo insegnamento fondamentale e importantissimo: se tutti facessero la loro parte, si verrebbe a creare una sorta di catena, di anello che ci permetterebbe di arrivare a fare cose meravigliose».
Schettini: «Studiate, studiate, studiate»
Accolto da una ondata di applausi, subissato da richieste di autografi e fotografie. Vincenzo Schettini, il prof volto e immagine de «La Fisica che ci piace», ha riempito lo spazio conferenze più grande di Futura Expo. Tra il pubblico molti giovani e giovanissimi ma anche tanti adulti. «Non abbiate paura di pensare già in questo momento a che cosa farete da grandi - ha detto Schettini -. Vi do solo un consiglio: studiate, studiate, studiate».
Il fisico e divulgatore Vincenzo Schettini - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.itRicomincia la diretta di Teletutto
Luisa Pedretti riparte con la diretta del pomeriggio su Teletutto, che si può seguire anche su questa pagina.
Vincenzo Schettini in diretta su TeletuttoGalà dei bilanci di sostenibilità
Ori Martin, Systema Ambiente e La Nuvola si aggiudicano i riconoscimenti del Galà della Sostenibilità, l’iniziativa ideata dal Giornale di Brescia in collaborazione con la Camera di Commercio con lo scopo di premiare le migliori pratiche di rendicontazione di sostenibilità.
Nella categoria Grandi imprese l’alloro l'ha ottenuto quindi Ori Martin, realtà siderurgica che ha sviluppato il suo bilancio 2023 attorno a sei «pilastri» d’azione: decarbonizzazione, circolarità del processo produttivo, qualità e innovazione, agire per la comunità, cura della persona e governance interattiva. Per quanto concerne l’ambito Pmi il premio è andato a Systema Ambiente, impresa che opera nel settore del recupero e della trasformazione dei materiali di rifiuto, principalmente quelli industriali.
Infine nella categoria Enti del terzo settore a trionfare è stata la cooperativa sociale La Nuvola, che opera da quasi 35 anni a favore di persone con disabilità, bambini, adolescenti e adulti in condizioni di fragilità.
Menzioni speciali per A2A, Feralpi Group e Fondazione Poliambulanza.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.