Per Csmt nuovo modello olocratico dove a decidere è l’intero team
Marco Papetti
Con Becom sviluppato un metodo «bottom-up». Trichilo: «Sperimentare vuole dire anche fare questo»

Il team che ha lavorato al modello olocratico - © www.giornaledibrescia.it
«Un modello organizzativo che porta la firma di ogni singolo membro». Alfredo Rabaiotti, ceo della società di consulenza strategica Becom, definisce così l’olocrazia, in procinto di diventare la nuova struttura interna del polo tecnologico bresciano Csmt. Dopo un «processo partecipativo» di sette mesi, l’innovation hub è infatti pronto a ridefinire la propria organizzazione interna: l’obiettivo è sostituire al tradizionale modello gerarchico un sistema di governance dove il «potere» decisionale
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.