Confesercenti e Microsoft portano l’intelligenza artificiale nelle Mpmi

L’intelligenza artificiale, che sta trasformando profondamente il mondo del lavoro e il tessuto imprenditoriale, approda nel mondo delle associazioni di rappresentanza. Anche queste ultime sono chiamate a innovarsi per supportare al meglio gli operatori economici, che necessitano di soluzioni efficienti e personalizzate per affrontare le sfide della digitalizzazione.
Per rispondere a questa esigenza, Confesercenti e Microsoft Italia hanno avviato una collaborazione strategica finalizzata a rendere l’AI uno strumento concreto di crescita per le micro, piccole e medie imprese (Mpmi) del terziario, dal commercio al turismo fino ai servizi. Un’alleanza che mira a far sì che l’intelligenza artificiale sia accessibile anche alle realtà imprenditoriali di minori dimensioni attraverso l’introduzione di strumenti digitali avanzati, assistenza personalizzata e occasioni di formazione.
Al centro di questa iniziativa c’è «ConfesIA», il progetto di innovazione diffusa promosso da Confesercenti per integrare il proprio patrimonio di competenze con le opportunità offerte da questa tecnologia. Un profondo cambiamento che interessa anche Confesercenti della Lombardia Orientale, la realtà presieduta da Barbara Quaresmini per le province di Brescia, Mantova e Cremona.
Lombardia Orientale
Nello specifico l’associazione ha preso parte attiva al progetto, contribuendo alla sua diffusione e valorizzando le opportunità offerte dall’AI per il settore del commercio e dei servizi anche attraverso il proprio impegno nella trasformazione digitale delle imprese associate.
«Confesercenti della Lombardia Orientale continuerà a seguire e promuovere il percorso avviato con ConfesIA - afferma Quaresmini -, impegnandosi nella diffusione delle opportunità offerte dalla tecnologia con lo specifico obiettivo di accompagnare sempre più imprese verso un futuro digitale competitivo e sostenibile».
Un primo passo di questo percorso è rappresentato dall’evento formativo di Napoli, svoltosi il 10 e l’11 febbraio, organizzato in collaborazione con Microsoft Italia e Var Group. Un’occasione per titolari di attività e professionisti per poter approfondire le applicazioni pratiche dell’AI e le prospettive future del settore.
Il lancio
Durante l’evento è stato ufficialmente presentato «ConfesIA», con l’obiettivo di diffondere il progetto su tutto il territorio nazionale.
Anche Confesercenti della Lombardia Orientale ha partecipato all’iniziativa, contribuendo alla discussione sulle potenzialità dell’AI per il mondo del terziario e dei servizi. «L’intelligenza artificiale può rappresentare un’importante leva di crescita per le imprese del nostro territorio - aggiunge Quaresmini - ed è fondamentale che anche le micro e piccole attività abbiano accesso a strumenti innovativi in modo semplice ed efficace. Confesercenti della Lombardia Orientale è parte attiva in questo percorso e vuole continuare a lavorare per supportare gli imprenditori nell’adozione delle nuove tecnologie, offrendo strumenti concreti per affrontare il cambiamento».
Il direttore Stefano Boni aggiunge come «nel nostro lavoro quotidiano utilizziamo già strumenti per la gestione contabile e amministrativa, e vediamo grandi opportunità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti. Confesercenti della Lombardia Orientale continuerà a seguire con attenzione le evoluzioni del progetto, affinché anche le imprese del nostro territorio possano trarne beneficio».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.