Chi protesta se una fabbrica muore?
Il caso Catalent: Italia addio, troppa burocrazia

Il logo dell'azienda Catalent - © www.giornaledibrescia.it
La vicenda è fresca, di qualche settimana fa. Ed è la storia di una multinazionale farmaceutica - la Catalent - che ad Agnani, vicino a Roma, intendeva investire 100 milioni di euro per un centro di sviluppo su materie prime biologiche che avrebbe comportato il rinnovo del contratto ad un centinaio di ricercatori. La storia è stata, fra gli altri, raccontata da Angelo Camilli, presidente di Unindustria Lazio ed è in qualche modo riassumibile così: oltre due anni fa la Catalent avvia una procedur
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.