La bresciana Fedabo tra le dieci Pmi più sostenibili d’Europa

La Fedabo è una delle dieci Pmi più sostenibili in Europa e l’unica italiana di questo gruppo virtuoso: a decretarlo è la quarta edizione di Sme EnterPrize, con Generali che ha celebrato i dieci «Sustainability heroes» selezionati tra oltre 8.900 Pmi europee all’avanguardia nello sviluppo di modelli di business sostenibili.
Fedabo, Energy service company che dal 1999 si occupa di gestione dell’energia per le aziende, aiutandole a razionalizzare i consumi per ottenere vantaggi economici e ambientali, ha rappresentato l’Italia a Bruxelles sfidando aziende provenivano dai dieci Paesi.
Il punto
Lo Sme EnterPrize è un’iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità tra le Pmi europee, allo scopo di valorizzarne il business e renderle più forti, resilienti e consapevoli del loro ruolo nella comunità. Generali ha valutato i candidati sulla base dell’impegno sociale e ambientale e dell'implementazione di iniziative di sostenibilità nelle loro attività di business.
Fedabo è risultata tra le migliori in assoluto, perché adotta la sostenibilità quale visione strategica, scegliendo di essere un’azienda rigenerativa attraverso l’integrazione della sostenibilità stessa nella cultura e nelle strategie aziendali.
Per Katia Abondio, ceo di Fedabo, il premio rappresenta un traguardo che «conferma il nostro impegno verso un modello di crescita sostenibile, in linea con i nostri valori e obiettivi strategici. Lavoriamo con passione per ridurre l’impatto delle nostre attività, promuovendo l’innovazione e la responsabilità sociale. Questo riconoscimento ci sprona a proseguire su questa strada».
Le fa eco Andrea Fedriga, presidente di Fedabo, che ricorda come, alle origini, l’azienda era tra i pionieri in un panorama imprenditoriale «ancora scettico e poco ricettivo nei confronti di un nuovo modo di fare impresa. Oggi ci rendiamo conto d’aver aiutato tanti a intraprendere un percorso virtuoso».
L’investimento
Per Fedabo non è l’unica novità. Da qualche settimana sono iniziati i lavori per la nuova sede, su un progetto firmato Wood Beton. L’area dismessa, dove un tempo sorgeva il Tenda di Boario, sta infatti per diventare un simbolo concreto della transizione ecologica e la nuova casa di Fedabo Holding, realtà che unisce Fedabo e Green evolution, tra le prime società benefit bresciane nell’ambito della consulenza ambientale e gestione rifiuti.
L’edificio, progettato secondo i più avanzati criteri di sostenibilità, sarà in legno e punterà a ottenere la certificazione Leed® Gold, standard internazionale che premia gli immobili ad alte prestazioni ambientali. Si svilupperà su due livelli, per oltre 2mila metri quadri, pensati non solo per rispondere alle esigenze funzionali di un’azienda in crescita e divenire un modello di edilizia etica e consapevole.
«Sarà un manifesto concreto di come oggi si possa costruire in modo diverso, intelligente, rispettoso e innovativo - spiega Giovanni Spatti, ad di Wood Beton -. Questo progetto rappresenta una sintesi perfetta tra visione imprenditoriale e responsabilità ambientale. L’impiego del legno, l’approccio industrializzato, la spinta verso la certificazione Leed Gold: ogni elemento racconta la nostra idea di edilizia sostenibile, a servizio delle imprese e dei territori».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.