Aziende e intelligenza artificiale, l'incontro di GdB&Futura giovedì 13 in streaming

L'intelligenza artificiale non è solo ChatGpt. Un'affermazione forse banale ma che cela in sè profondi signficati per l'industria bresciana e italiana. Le aziende del territorio infatti stanno da tempo utilizzando algoritmi di AI per implementare i propri business, in tutti i reparti, dall'amministrazione alla produzione.
E nel corso dell'ultimo incontro di GdB&Futura, l'inserto del dedicato a impresa, ambiente e tecnologia, previsto giovedì 13 alle 17.30 al Museo Mille Miglia, si parlerà proprio delle opportunità ma anche dei rischi, collegati a questa tecnologia.
Si inizierà con i saluti del project manager di Futura Expo Ludovico Monforte, che inquadrerà l’argomento anche alla luce della prossima edizione di Futura Expo prevista a ottobre. L’apertura sarà affidata invece a Michele Torri, presidente di Torri Solare, Davide Peli, presidente e ceo di Techne, ed Ernesto Medeghini Ceo Progetto 6, partner di GdB&Futura. Si entrerà quindi nel vivo dell'argomento con gli interventi di Alberto Borboni, professore associato di Meccanica applicata alle macchine dell’Università degli Studi di Brescia, Andrea Bariselli, neuroscienziato, fondatore e ceo di Strobilo, e Antonio Giarrusso, fondatore e presidente di Userbot (partner di Smeup).
I posti in sala sono esauriti ma sarà possibile seguire l'intero incontro in diretta streaming sul sito del Giornale di Brescia e in Linkedin Live.

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato