Agrifood, svolta energetica delle pmi grazie a diagnosi e formazione

Marco Papetti
Il progetto europeo Aeneam sostiene il programma di assesment e webinar di Csmt e Confindustria Brescia
Previste diagnosi energetiche e webinar - © www.giornaledibrescia.it
Previste diagnosi energetiche e webinar - © www.giornaledibrescia.it
AA

L’efficientamento energetico ha bisogno di mezzi, ma anche di competenze. Per supportare le aziende nella riduzione dei consumi, Csmt - in collaborazione con Confindustria Brescia - ha promosso da gennaio di quest’anno un programma di webinar gratuiti per le imprese, finanziato nell’ambito del progetto europeo Aeneam.

Tra i temi il miglioramento dell’efficienza energetica aziendale, modalità di accesso a finanziamenti e incentivi, novità tecnologiche, aggiornamento normativo. L’iniziativa rientra tra le attività sostenute dai fondi di Aeneam - acronimo di «Agri-food efficiency with new energy audit measures» - progetto triennale cofinanziato dall’Ue e dedicato all’efficientamento energetico delle aziende dell’agroalimentare, lanciato a gennaio 2024.

Con una dotazione di 1,5 milioni di euro coinvolge 80 Pmi di Italia, Spagna, Francia e Polonia ed è sostenuto da otto partner: per il nostro Paese ci sono Csmt e Confindustria Brescia, che a giugno 2024 ha ospitato l’assemblea generale del progetto. Ad Aeneam, parte a sua volta del programma europeo Life, aderiscono circa venti aziende solo nel Bresciano.

Il progetto

«Ci sono comparti industriali, come l’agroindustria, che non sono incentivati dalla normativa a perseguire l’efficientamento energetico - spiega Alberto Bonetti, responsabile project funding Csmt -. Con Aeneam cerchiamo di testimoniare che l’efficientamento è una pratica che paga, perché oltre a un impatto ambientale ha anche un ritorno economico importante».

In Aeneam l’attività di Csmt consiste in diagnosi energetiche alle aziende, per individuarne i margini di miglioramento e suggerire percorsi di sostenibilità: «Ma vive anche di un’altra considerazione - aggiunge Bonetti -, ossia che l’efficientamento non si fa solo cambiando macchinari e strumenti, ma anche con la competenza: sono perciò promosse specifiche attività di formazione».

Referente del percorso formativo è Gina Ambrosio dell’area Project funding Csmt: «Abbiamo inserito nel progetto le attività formative anche per trasferire i risultati appresi con le diagnosi energetiche - spiega -. Ogni corso è completamente online e dura da una a due ore per permettere a tutti di poter partecipare anche dalla sede lavorativa».

Come partecipare

I webinar, che verranno riproposti fino a fine anno, si svolgono dalle 11 alle 13: è possibile registrarsi alla pagina dedicata al percorso dal sito di Csmt, cliccando sul modulo di interesse. Il prossimo appuntamento sarà martedì 11 febbraio, su «Finanziamenti, incentivi e agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica».

Sono però previsti «anche webinar su comunicazione green e costruzione di un business plan per poter applicare misure di efficienza energetica, decarbonizzazione e analisi del ciclo di vita - continua Ambrosio -. I relatori sono esperti del settore, tra i quali esponenti delle varie sezioni di Confindustria Brescia, banche e fornitori di soluzioni tecnologiche. L’idea è fornire contenuti diversificati, ma anche di rendere comprensibili gli argomenti». Per ulteriori info scrivere a formazione@csmt.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.