Valvole termostatiche, le alleate del risparmio

Facili da installare, le valvole termostatiche ottimizzano l’efficienza del riscaldamento domestico in modo automatico regolando il flusso d'acqua nei radiatori, mantenendo così la temperatura desiderata in modo autonomo. Grazie a questa funzionalità, è possibile ottenere un risparmio energetico significativo, stimato tra il 20% e il 40% secondo l'efficienza del sistema di riscaldamento e le abitudini degli utenti.
Il funzionamento
Le valvole termostatiche funzionano mediante un liquido termostatico che si espande e si contrae in base alla temperatura dell’ambiente. Quando la temperatura aumenta, il liquido si espande, riducendo il flusso di acqua nel radiatore. Viceversa, quando la temperatura scende il liquido si contrae e il flusso aumenta. Questo meccanismo consente di distribuire il calore in modo uniforme e solo dove necessario, evitando sprechi.
I vantaggi

Innanzitutto governare il riscaldamento consente di elevare il comfort abitativo. Grazie alle valvole termostatiche è possibile mantenere una temperatura piacevole in ogni ambiente.
Le valvole permettono inoltre di regolare la temperatura di ritorno dell'acqua nel sistema di riscaldamento e, riducendo i consumi energetici, contribuiscono a diminuire le spese in bolletta.
Questi dispositivi sono anche semplici da utilizzare e richiedono poca manutenzione.
I consigli

Per risparmiare sul riscaldamento, oltre all'installazione di valvole termostatiche ci sono altri accorgimenti che possono contribuire a ridurre i costi della bolletta energetica durante l’inverno.
Regolare la temperatura interna: mantenere una temperatura di circa 19°C è sufficiente per garantire comfort senza eccedere nei consumi. Ogni grado in meno può comportare un risparmio dal 5 al 10% sui costi energetici.
Isolamento termico: installare pannelli isolanti dietro i radiatori può prevenire dispersioni di calore e migliorare l’efficienza del sistema di riscaldamento.
Manutenzione periodica: effettuare controlli regolari sulla caldaia e sui termosifoni assicura che l’impianto funzioni in modo efficiente. Una caldaia malfunzionante può aumentare significativamente i costi di riscaldamento oltre che incidere negativamente sulla sicurezza.
Spegnere i termosifoni nelle stanze non utilizzate: è consigliabile chiudere i termosifoni nelle stanze vuote per evitare sprechi.
Sfruttare la luce solare: aprire le tende durante il giorno per far entrare il calore del sole può ridurre la necessità di accendere i termosifoni.
Controllo della umidità: mantenere un livello di umidità adeguato all’interno degli ambienti contribuisce a migliorare la percezione del calore e a ridurre i consumi.
Adottando questi suggerimenti insieme all'uso delle valvole termostatiche, è possibile ottenere un notevole risparmio energetico e una maggiore sostenibilità ambientale nelle abitazioni durante i mesi invernali.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato