GdB Casa

Termometro Altroconsumo: casa e salute pesano sul bilancio

La Redazione Web
Le spese per abitazione e salute si confermano quelle che generano più problemi alle famiglie: rispettivamente il 48% e il 45%
Le famiglie fanno sempre più fatica a risparmiare
Le famiglie fanno sempre più fatica a risparmiare
AA

Dopo tre anni di peggioramento continuo, il Termometro Altroconsumo 2024 registra un lieve miglioramento della capacità di spesa delle famiglie italiane, anche se permangono alcune difficoltà, in particolare per quanto riguarda i costi da sostenere per abitazione e salute. Le aspettative per il 2025 tuttavia non sono positive e si segnalano i timori per un peggioramento all’orizzonte.

L’indagine

Altroconsumo è l'associazione che si impegna a tutelare e informare i consumatori
Altroconsumo è l'associazione che si impegna a tutelare e informare i consumatori

Questo il quadro emerso dall’indagine annuale che Altroconsumo  insieme alle Organizzazioni omologhe di Spagna, Belgio e Portogallo che fanno parte di Euroconsumers – ha svolto anche lo scorso anno su un campione di 2.699 cittadini, distribuiti come la popolazione italiana. Indagine che, grazie ad un indice ad hoc, rileva il livello di difficoltà delle famiglie nell’affrontare le spese durante l’anno precedente, le differenze fra le aree geografiche e fra le tipologie di famiglia, e al contempo le aspettative per l’anno a venire.

Il Termometro

Per le famiglie è sempre più difficile far quadrare i conti
Per le famiglie è sempre più difficile far quadrare i conti

Nel 2024 il Termometro Altroconsumo registra un miglioramento complessivo della capacità di sostenere le spese correnti nei 6 ambiti analizzati: abitazione, mobilità, salute, alimentazione, istruzione, cultura e tempo libero. L’indice di quest’anno è pari, infatti, a 49 e fa segnare un +3,9 punti sul 2023, che riporta il valore ai livelli registrati nel 2020: tuttavia, l’aumento rivela delle differenze anche sensibili fra i diversi ambiti, aree geografiche e tipologie di famiglie.

Nonostante si segnalino dei miglioramenti, restano comunque ancora pochi margini per il risparmio: per più di 1/3 delle famiglie è stato molto difficile, se non impossibile, risparmiare nel corso del 2024 e in generale, il 70% delle famiglie ha avuto difficoltà a mettere da parte risparmi, mentre solo per il 10% è stato facile farlo.

Gli ambiti di spesa

Nel 2024, le spese per abitazione e salute si confermano quelle che generano più problemi: rispettivamente il 48% e il 45% delle famiglie hanno incontrato difficoltà nel sostenerle. Seguono le spese per cultura e tempo libero (40% ha avuto difficoltà a sostenerle), alimentazione e mobilità (38% per entrambe) e infine istruzione (25%).

La salute rappresenta un capitolo di spesa che preoccupa
La salute rappresenta un capitolo di spesa che preoccupa

Entrando nel dettaglio, le voci di spesa che nel 2024 hanno generato i maggiori problemi alle famiglie sono state: i costi legati all’automobile (il 57% è in difficoltà); le cure dentistiche (55%), le visite mediche (52%), viaggi e vacanze (51%) e bollette (46%). In particolare, sono proprio le spese legate alla salute che risultano sempre più difficili da gestire, con un incremento delle famiglie in difficoltà sulle voci: cure dentistiche (+4 pp), occhiali e apparecchi acustici (+3 pp), assistenza psicologica (+2 pp).

Le aspettative per il 2025

Per quanto riguarda le previsioni per il 2025, ancora una volta i segnali non sono positivi e le famiglie italiane continuano a guardare al futuro con timore e pessimismo. L’indice che riflette che le aspettative per l’anno prossimo è infatti in calo di 0,6 punti rispetto a quello registrato per l’anno trascorso (49,0), e si ferma a 48,4 punti. Un terzo degli intervistati (32%) ritiene che la propria famiglia avrà più difficoltà a sostenere le spese nel 2025, per la metà degli intervistati (50%) la situazione resterà invariata e solo il 18% prevede che sarà più facile. La situazione non migliora se si guarda alla capacità di risparmio, che resta in linea con l’anno scorso: il 39% prevede che sarà molto difficile se non impossibile per la propria famiglia mettere soldi da parte e, in generale, il 72% immagina che sarà difficile farlo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato