GdB Casa

Quanto costano le case nelle strade delle canzoni

La Redazione Web
Il connubio fra la musica e la geografia delle città è stretta e sono molti i brani di ogni tempo a contribuire alla notorietà di alcune vie
A Milano l’area di Porta Romana è l'oggetto del noto brano popolare Porta Romana Bella
A Milano l’area di Porta Romana è l'oggetto del noto brano popolare Porta Romana Bella
AA

Da sempre i cantanti italiani citano vie, piazze o quartieri nei testi delle loro canzoni. Ma quanto costa viverci? Nei giorni della 75esima edizione del Festival di Sanremo, Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, ha fotografato i prezzi al metro quadro medi delle case nelle zone menzionate in alcuni brani, del passato e del presente, di artisti italiani.

Il richiamo di Milano

Milano ha spesso un forte richiamo anche nelle canzoni. Già nel 1800 l’area di Porta Romana era diventata oggetto del celeberrimo brano popolare «Porta Romana Bella», poi riadattato in tutte le salse da diversi artisti, tra cui Nanni Svampa nel 2001: per vivere qui servono poco più di 7.100 euro/mq. Simile il prezzo in Corso Buenos Aires (7.176 euro/mq), titolo di un brano di Lucio Dalla del 1977 entrato nello storico album «Come è profondo il mare».

In Via Gluck abitava un giovanissimo Adriano Celentano
In Via Gluck abitava un giovanissimo Adriano Celentano

Se Adriano Celentano comprasse casa oggi nella Via Gluck in cui viveva da ragazzo dovrebbe sborsare poco più di 5.000 euro/mq, mentre a Sergio Endrigo, che nel 1962 usciva con il pezzo «Via Broletto 34», storia di un delitto passionale, andrebbe molto peggio: per la posizione molto centrale della strada, qui i prezzi sfiorano i 12.500 euro/mq. Anche Roberto Vecchioni, nel 1973, ha dedicato il titolo di una canzone a Milano in «Io non devo andare in Via Ferrante Aporti»: si tratta di una via in zona Stazione Centrale dove i prezzi delle case si aggirano sui 5.500 euro/mq.

Nel 2016 Rkomi in “Oh Mama” menziona, tra gli altri, Viale Molise
Nel 2016 Rkomi in “Oh Mama” menziona, tra gli altri, Viale Molise

Passando a canzoni più vicine ai giorni nostri, nel 2016 Rkomi in «Oh Mama» menziona, tra gli altri, Viale Molise, situato più in periferia - nell’area di Calvairate - dove i prezzi si abbassano fino a 4.675 euro/mq. Seppur con generi diversi, sia Calcutta che Myss Keta fanno riferimento a due quartieri di Milano nei titoli dei loro brani, il primo con «Sorriso (Milano Dateo)», dove il costo delle case raggiunge quasi i 7.500 euro/mq, e la rapper con «Le Ragazze di Porta Venezia», zona che presenta prezzi poco più alti (7.700 euro/mq).

Canzoni romane

Se Milano chiama, Roma risponde. È recentissima (2024) la canzone «Amore Disperato» di Achille Lauro - tra i protagonisti del prossimo Festival di Sanremo – in cui l’artista veronese cita, tra le altre, Via Tina Pica, ai confini del raccordo anulare: i prezzi delle case in quella strada restano sotto i 3.000 euro/mq.

Claudio Baglioni ha "nobilitato" in musica Porta Portese
Claudio Baglioni ha "nobilitato" in musica Porta Portese

Diversi cantanti hanno dedicato i titoli dei loro pezzi a specifiche aree romane: tra il 1972 e il 1974 due mostri sacri della musica di casa nostra, Claudio Baglioni e Antonello Venditti, uscivano il primo con «Porta Portese», dove per completare un acquisto immobiliare sono necessari all’incirca 6.850 euro/mq, e il secondo con «Campo de’ Fiori», dove i costi si alzano fino a quasi 8.950 euro/mq.

Luca Barbarossa, anche lui romano doc, ha titolato sulla Capitale per ben due volte: una casa nella Via Margutta interpretata a Sanremo nel 1986 costa, in media, 10.450 euro/mq, mentre i prezzi si abbassano a 8.685 euro/mq in Piazza Navona, brano portato alla ribalta nel 1981.

Niccolò Fabi in “Il negozio di antiquariato” cita Via del Corso
Niccolò Fabi in “Il negozio di antiquariato” cita Via del Corso

Nel 2003, Niccolò Fabi cantava «Il negozio di antiquariato», con una menzione per Via del Corso, una delle vie dello shopping romano, dove è possibile acquistare per una cifra media che supera di poco i 9.800 euro/mq. Decisamente più modico, con prezzi pari a 5.788 euro/mq, è comprare in Corso Trieste, citato en passant da Carl Brave in «Vivere tutte le Vite» (2019), in cui il rapper romano ha duettato con Elisa.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.