Premio Mistero, candidato il "papà" del Sercol
Armando Belelli, da tempo divulga informazioni sul Sercol di Nuvolera. Ecco perchè è candidato al Premio Nazionale Ricerca nel Mistero

AA
Tutti pazzi per il "Sercol" di Nuvolera. Il grande cerchio di pietre, composto da migliaia di tonnellate di roccia, con un diametro di circa 42 m, negli ultimi mesi è uscito dal suo oblio millenario, attirando l'attenzione di molti giornali, riviste, radio e tv, nonchè di illustri studiosi come il prof.Guido Cossard,celebre archeoastronomo e del prof.Gaspani,dell'Osservatorio Astronomico di Brera a Milano.
A divulgare notizie e informazioni sul misterioso sito bresciano è Armando Belelli che da tempo si occupa di indagare le origini e i significati del Sercol. E proprio per la sua opera di studio è stato candidato al Premio Nazionale Ricerca nel Mistero, promosso dalla Eremon Edizioni in collaborazione con Terra Incognita e la rivista Fenix a cui partecipano personaggi come Roberto Giacobbo di Voyager (Rai 2), Daniele Gullà di Mistero (Italia 1), Syusy Blady di Turisti per Caso (Rai). Il nome del vincitore verrà "svelato" a Roma il 12 febbraio, giorno della premiazione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato