Mille Miglia in Valtenesi: notte bianca e passaggio in spiaggia
La Mille Miglia torna in Valtenesi e si prepara a due inediti: il passaggio in spiaggia a Manerba e quello in centro storico a Padenghe. I quatto paesi interessati si preparano a far festa grande, nelle piazze e fino a notte.
Quattro paesi, certo, ma un territorio solo: la Valtenesi, che non vede l’ora arrivi mercoledì 15 giugno per farsi apprezzare.
Il passaggio della «Corsa più bella del mondo» sul basso lago è stato presentato ieri mattina nel castello di Padenghe alla presenza dei sindaci dei Comuni interessati (oltre ai già citati Padenghe e Manerba, la Mille Miglia 2022 tornerà a toccare San Felice del Benaco e Moniga), del vicepresidente del comitato organizzatore della manifestazione Giuseppe Cherubini e dei consiglieri regionali Claudia Carzeri, Barbara Mazzali e Floriano Massardi.
Occasione, la presentazione, oltre che per svelare il percorso anche per annunciare novità e conferme. La prima delle conferme è il grande entusiasmo si respira in zona per il passaggio della corsa. «Viviamo l’emozione della prima volta», conferma il sindaco di Manerba Flaviano Mattiotti riferendosi al passaggio dell’anno scorso; «l’attesa - gli fa eco il primo cittadino di Moniga Renato Marcoli - è alle stelle: è bello vedere bambini e turisti così impazienti».

Al sindaco di San Felice Simone Zuin piace poi «pensare che questo secondo passaggio sia il riconoscimento per l’impegno profuso l’anno passato, quando la Mille Miglia arrivata appena dopo la pandemia è riuscita a riunire a bordo strada, in campi e oliveti, la nostra comunità». Si prepara a farlo anche quest’anno, con due novità in particolare. Nel tracciato manerbese la corsa per la prima volta arriverà fino in spiaggia e percorrerà circa 300 metri del lungolago in zona Torchio. Sarà anche allestita una «postazione Instagram».
Altra novità riguarda Padenghe: l’anno scorso la corsa toccò il paese in velocità, passando sulla statale. Stavolta, invece, «ci siamo impegnati affinché le auto passassero in centro - spiega il sindaco Albino Zuliani -: vogliamo che sia un vero segno di rinascita per le nostre attività».
E non a caso è stata organizzata per la sera del 15 giugno una notte bianca con musica dal vivo e negozi aperti. Omaggio alla corsa anche a San Felice, dove in serata, alle 21.15, si terrà la proiezione del film «Amarcord» di Fellini e dove 15 Alfa storiche del club Registro italiano Giulia - Club Alfa Romeo faranno da cornice al passaggio della carovana a Cisano. La prima auto, lasciata Salò alle spalle, arriverà a San Felice alle 14.45.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato