Garda

Lucone: Gabri e Lauri, bimbi preistorici, sono la stessa persona

Una storia appassionante e infinite meraviglie archeologiche dagli scavi al sito palafitticolo di Polpenazze
LE MERAVIGLIE DEL "LUCONE"
AA

Non parti di cranio di due bambini diversi, come si pensava, ma di un solo bimbo: il «puzzle» è stato composto e le analisi del Dna affidate a un laboratorio danese diranno se il bambino, vissuto nell’età del Bronzo e di circa due anni è mezzo, era maschio o femmina. È appassionante la vicenda emersa al sito palafitticolo del Lucone: nel 2012 venne rinvenuta la parte frontale del cranio di un bambino cui venne dato il nome «Gabri», sei anni dopo un’altra parte di cranio, che si pensava però appartenere a un altro bambino, ribattezzato «Lauri». Invece no, il bimbo è uno solo e ora sarà la scienza a raccontarci di lui. O di lei. «Abbiamo inviato un frammento del cranio a un laboratorio in Danimarca per effettuare l’analisi del Dna - conferma il direttore del Museo archeologico della Valsabbia (Mavs), Marco Baioni - : il materiale è buono e dovrebbe fornirci numerose informazioni».

Così, mentre si aspetta di saperne di più, al villaggio palafitticolo del Lucone, abitato stabilmente per tutto il Bronzo Antico e in alcuni periodi anche durante il Bronzo Medio iniziale, continuano gli scavi: la campagna 2021 è in corso dal 26 luglio, terminerà il 3 settembre e sta interessando il livello dove la torba ha conservato i resti dell’incendio che interessò il villaggio palafitticolo poco dopo il suo insediamento. Una «benedizione», l’incendio, perché ha fatto sì che numerosissimi reperti giungessero intatti fino ai giorni nostri: «Lo scavo - per il neo-nominato presidente della Fondazione per la gestione del Mavs, Marcello Zane - è un deposito di meraviglie infinito». Che ha riportato alla luce reperti ceramici, strumenti in pietra, punte di freccia. Ma anche frutti ben conservati (pere e mele selvatiche, more), così come resti di pesci (tinche, lucci): una novità per il Lucone, che non aveva mai riconsegnato reperti analoghi.

Baioni col cranio del bambino «integro» - © www.giornaledibrescia.it
Baioni col cranio del bambino «integro» - © www.giornaledibrescia.it

Parimenti interessante è stato il rinvenimento di uno strumento con testa in palco di cervo e manico in legno, forse un piccone, e i resti del cranio quasi integro di un cervo maschio adulto, oltre a bellissime tavole di quercia: elementi strutturali lunghi anche otto metri e perfettamente lavorati, tanto da lasciare stupefatti anche i falegnami di oggi. Ma sono i bambini a commuovere perché nel corso di questa campagna di scavo, ai due scheletri quasi completi di bambini di circa due anni e mezzo, si sono aggiunti i resti di un bambino di poche settimane e di un altro di poco più grande, massimo tre mesi: «Nelle palafitte gardesane non è mai stata scoperta una necropoli - per Baioni -: non sappiamo dunque come seppellissero i morti. Per cui rinvenimenti di questo genere concorrono a suggerire che al Lucone era previsto un trattamento speciale quantomeno per alcuni resti infantili, e che un particolare riguardo - per Baioni - doveva essere accordato al distretto craniale».

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato