Laudato Si’: da ieri aperti gli ambulatori

Prima via con la medicina di base, poi largo agli ambulatori di Raphaël. Da lunedì 30 gennaio, gli undici medici della cooperativa desenzanese Medicinsieme sono a disposizione nella palazzina di fronte al futuro ospedale oncologico Laudato Si’.
Dodici ambulatori medici, due di infermeria per garantire il servizio di medicina di base e quello infermieristico in sinergia con le istituzioni e con la cooperativa Raphaël, con l’obiettivo di costituire, insieme, un innovativo progetto di medicina territoriale. Così il primo passo in direzione della realizzazione completa del progetto lanciato nei primi anni Novanta da don Pierino Ferrari, che in via Agello intendeva realizzare un punto di riferimento per la cura dei malati oncologici, per la prevenzione e i servizi alla salute è compiuto.
Il prossimo passo, invece, si compirà martedì prossimo e sarà anticipato da un incontro di presentazione. L’8 febbraio prenderanno infatti il via i servizi della cooperativa Raphaël: un nuovo gruppo di ambulatori per la prevenzione oncologica, un centro di fisioterapia e una sede operativa del servizio di assistenza domiciliare integrata. Con l’associazione Priamo e grazie al finanziamento della Fondazione della Comunità Bresciana, poi, gli ammalati oncologici e i loro familiari potranno avvalersi di servizi volti al miglioramento della qualità della vita, con percorsi integrati di cura, consulenze specialistiche individuali e non, laboratori di gruppo.
Tutto, comunque, sarà spiegato nell’incontro di presentazione, in programma già per oggi, mercoledì 1 febbraio, alle 20.30 nella biblioteca di Sirmione: vi prenderanno parte il presidente e il direttore sanitario della cooperativa Raphaël, Roberto Marcelli e Vittorio Corsetti.
Il terzo e, per ora, ultimo passo è invece in programma per sabato 11: alle 10 si terrà l’inaugurazione ufficiale del complesso sanitario, con il taglio del nastro a cui parteciperanno diverse autorità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato