La Venere di Willendorf scolpita nella oolite del Garda
La composizione della pietra non lascerebbe molti dubbi sull’origine del simbolo della fertilità oggi a Vienna

La Venere di Willendorf è il simbolo della fertilità - © www.giornaledibrescia.it
È una delle raffigurazioni femminili più famose di tutti i tempi. Come la Venere di Milo o la Gioconda. Non ha un’identità, ma ora sappiamo di più sulle sue origini, che sarebbero, almeno in parte, gardesane. La scoperta, diffusa dal Naturhistorisches Museum di Vienna, è questa: la celebre Venere di Willendorf, statuetta di 11 cm risalente al Paleolitico (è datata 24.000 – 22.000 a.C.), ritrovata nel 1908 nella regione austriaca della Wachau, appunto a Willendorf, e considerata tra i manufatti p
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.