Frecce tricolori in volo sul Garda per l'Air Show 2016

Due ore di spettacolo puro, con il blu del cielo solcato da bolidi volanti impegnati in evoluzioni al cardiopalmo. Le Frecce tricolori arrivano in Valtenesi, tra Moniga e Manerba, e regalano a turisti e visitatori l’Air Show 2016. Una vetrina nazionale e internazionale per la zona, un’imperdibile occasione per godere di un’esibizione unica e apprezzata in tutto il mondo.
Oggi le prove, domani l’esibizione vera e propria. Il cronoprogramma è pressoché identico per le due giornate: sia per le prove tecniche di sabato, sia per la manifestazione di domenica, l’appuntamento è dalle 11 alle 13. Con i fuochi d’artificio organizzati per domenica sera, alle 23, al Burger King di Manerba, sponsor ufficiale, a chiudere la due giorni.
Prima delle Frecce tricolori della pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica militare, si esibiranno altri mezzi: sia sabato, sia domenica, alle 11.10 toccherà all’elicottero HH-139 A; poi via all’aereo anfibio e alla pattuglia Blue Voltige, seguiti dall’aereo Edge 540. Dulcis in fundo, le Frecce: si alzeranno in volo alle 12.25 per uno show che durerà 25 minuti. Sabato lasceranno solo una fumata bianca, domenica l’atteso tricolore. Il capo squadriglia Pony 1 impartirà gli ordini per l’inizio di ogni evoluzione, a terra il comandante Jan Slangen garantirà che tutte le operazioni, di aria e terra, siano consone alla sicurezza per tutti.
La sicurezza al primo posto anche per la macchina organizzativa, da mesi al lavoro per far funzionare alla perfezione tutti gli ingranaggi. L’evento è complesso e attirerà migliaia di persone: forze dell’ordine, Polizia locale e centinaia di volontari sono stati assoldati e preparati per gestire il traffico e gli spostamenti del pubblico, è stata interdetta la navigazione nello specchio d’acqua sul quale si esibiranno gli aerei, così come il sorvolo da parte di mezzi terzi. Non solo. Sono stati previsti punti ristoro e grandi parcheggi nelle vicinanze dell’intero litorale, per consentire a tutti, nonostante le restrizioni alla viabilità, di raggiungere con la maggiore facilità possibile il lago.
Da dove osservare le Frecce? A porto Dusano sarà allestito il centro operativo e troverà spazio la tribuna delle autorità. Il panorama migliore e più suggestivo si avrà con ogni probabilità dalla sommità della Rocca. Ma spettacolare sarà l’esibizione pure dalla splendida passeggiata di Moniga, direttamente a pelo dell’acqua si potrà godere delle evoluzioni delle Frecce come si se fosse in prima fila. E in maniera comoda.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato