Dopo l’olio di D’Annunzio, arriva quello di Catullo
Nascerà dai 1.500 ulivi disseminati nell’area archeologica delle Grotte. Novità in vista anche per il castello

Grotte di Catullo, sono poco meno di 1.500 gli ulivi nell'area archeologica - © www.giornaledibrescia.it
AA
Restauri, olio e app. Il castello scaligero e le Grotte di Catullo di Sirmione fanno il pieno di novità, a cavallo tra arte, tradizione e tecnologia. Tra le principali, annunciate dal direttore del Polo Stefano L’Occaso la messa in produzione dei quasi 1.500 ulivi presenti nell'area archeologica delle Grotte care al poeta: così, dopo l'olio di D’Annunzio, ci sarà dunque anche l’olio di Catullo.
Questo attraverso un bando che scadrà l’11 ottobre per la manutenzione dell’uliveto per tre anni a partire da gennaio 2019.
Tutti i dettagli sull'edizione del Giornale di Brescia in edicola oggi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato