Garda

Assedio a colpi di cannone, a Pozzolengo si torna nel 1630

Centocinquanta figuranti e un campo ricostruito di tutto punto, la prima edizione davanti a un pubblico di curiosi
L'ASSEDIO AL CASTELLO
AA

I pozzolenghesi di oggi, seduti sull’erba all’ombra delle piante del parco intitolato a don Giussani, non hanno avuto difficoltà, ieri, a immaginare come potesse apparire quella stessa area quasi quattrocento anni fa: i bravissimi rievocatori del Reggimento Strassoldo hanno reso perfettamente l’idea di quel tremendo assedio che nel 1630 vide i pozzolenghesi di allora combattere anima e corpo per contrastare l’esercito più sanguinario che la storia, forse, abbia mai conosciuto. Lo contrastarono, all’epoca, e di fatto ne bloccarono l’avanzata.

Dalle mura del castello gli assediati respingono l’attacco - © www.giornaledibrescia.it
Dalle mura del castello gli assediati respingono l’attacco - © www.giornaledibrescia.it

Un atto di coraggio che è stato riportato alla memoria ieri e sabato, nella due giorni di rievocazione che il Comune ha organizzato quest’anno per la prima volta: «È la rappresentazione una grande pagina di storia - ha detto il sindaco, Paolo Bellini -, la storia di una terra che ha versato sangue per difendersi e che oggi vogliamo raccontare sia ai nostri concittadini che ancora magari non la conoscono, sia ai visitatori e ai turisti, affinché possano esserne incuriositi e apprezzare ancor di più il nostro territorio».

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato