Garda

Agricola Due Pini: il Groppello gentile è da Mondial du rosé

Nel 2018 l’azienda della famiglia Coccoli ha preso 7 bicchieri sul Gambero Rosso
Vincitori a Cannes. Marco Coccoli con Paola Zanola dei Due Pini
Vincitori a Cannes. Marco Coccoli con Paola Zanola dei Due Pini
AA

Nel cuore della Valtenesi, a Polpenazze del Garda, c’è una piccola azienda agricola che guarda lontano. Non a caso, proprio poche settimane fa, si è aggiudicata una medaglia al «Mondial du rosé» di Cannes, uno tra i più noti concorsi internazionali dedicati ai rosati, e per di più con un vino realizzato solo da uve Groppello Gentile, autoctono della Valtenesi.

«Una rarità, perché si tratta di un’uva coltivata solo nella parte bresciana del Garda e assente in tutte le altre zone d’Italia», spiega Marco Coccoli dell’azienda agricola Due Pini: Marco, figlio dei titolari Ermanno e Laura, è un perito agrario, laureato in enologia e sommelier, e insieme al fratello e al padre si occupa di gestire la parte tecnica della produzione della società di famiglia. «La nostra famiglia si occupa della produzione di vino da oltre 30 anni, e nonostante sia una piccola realtà tiene molto alla qualità», dice Coccoli che cita alcuni dei riconoscimenti ricevuti di recente: se quest’anno la Due Pini è stata l’unica azienda della Valtenesi sotto le 100.000 bottiglie ad aver preso 7 bicchieri complessivi sul Gambero Rosso 2018, il 27 febbraio scorso ha vinto la medaglia d’argento al Mundus Vini di Neustadt con «Samantha», rosso superiore del 2013 biologico (la competizione ufficiosa tra paesi ha visto i viticoltori italiani accaparrarsi quest’anno il maggior numero di riconoscimenti con 647 medaglie contro le 590 della Spagna, le 322 del Portogallo e le 290 della Germania).

«Sono 13 anni che facciamo solo biologico, in coltivazione e vinificazione», prosegue l’enologo indugiando anche sul fatto che la filiera è a Picedo di Polpenazze, nella cantina Due Pini, e che nulla viene vinificato fuori. Investimento di forza e coraggio, che ha portato ad un incremento del 100% dell’imbottigliamento negli ultimi 2 anni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato