Vetrina Digitale: a Brescia i pionieri degli ologrammi tridimensionali

Qualcuno l’ha soprannominato «Mr. Hologram», il pioniere degli ologrammi che hanno rivoluzionato la comunicazione visiva. Alla base per il bresciano Marco Mattia, titolare di Vetrina Digitale, azienda leader nel campo delle tecnologie olografiche con sede in via Lunga in città, vi è una solida formazione in elettronica e informatica ed una esperienza maturata per 17 anni in Farmasi, specializzata servizi digitali per farmacie.
La svolta è arrivata nel 2016, quando Mattia a Londra scopre la tecnologia degli ologrammi Hypervsn, che lo affascina a tal punto da spingerlo a fondare una propria società, che si rivelerà all’avanguardia in Italia per l’utilizzo degli ologrammi 3D.
La tecnologia
Spiega l’imprenditore: «Questi dispositivi innovativi, simili a ventilatori quando spenti, utilizzano un rotore con quattro raggi a led che, ruotando a oltre 700 giri al minuto, creano un’illusione ottica: l’occhio umano non percepisce più i raggi, ma vede oggetti tridimensionali sospesi nell’aria, generati da luci colorate intermittenti ad alta velocità».
L’innovazione ha rapidamente attirato l’attenzione di grandi aziende come Enel X, Ferrero, Benetton, MSC Crociere, per citarne alcune e, nel Bresciano, Sanipur di Flero o Savelli Technologies di Rodengo Saiano.
Oggi Vetrina Digitale si avvale di un team di nove professionisti ed opera in tre aree principali: online (web design, seo, marketing digitale), indoor (tecnologia led e ologrammi 3D) e outdoor (ledwall e monitor professionali). È diventata punto di riferimento per l’integrazione degli ologrammi 3D soprattutto negli stand fieristici, offrendo una soluzione rivoluzionaria per presentare prodotti difficili da trasportare.
La tecnologia permette infatti di ricreare fedelmente persone, prodotti, loghi e impianti completi di movimenti ed esplosioni delle componenti, garantendo un «effetto Wow» che cattura l’attenzione con un’efficacia sette volte superiore rispetto ai video tradizionali. L’«ologramma umano», poi, riproduce persone in scala 1:1, sia tramite video preregistrati sia in diretta streaming, permettendo di «teletrasportare» relatori ad eventi a centinaia di chilometri di distanza.
E, sfruttando tecniche videoludiche, è anche possibile creare avatar di personaggi storici per musei o assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale. «Da tre anni -riferisce Mattia - forniamo avatar olografici con intelligenza artificiale conversazionale, anticipando di fatto il boom di soluzioni come ChatGpt. Inoltre, grazie all’integrazione dell’infrastruttura di Primolivello, distribuiamo via cloud contenuti pubblicitari e informativi su dispositivi presenti in punti vendita e franchising in tutto il Paese». Non solo: Vetrina Digitale collabora con partner internazionali a Taiwan, Shenzhen, Seoul, Miami, Londra e Lugano, consolidandosi sempre più come system integrator d’eccellenza nella comunicazione visiva digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@I bresciani siamo noi
Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.