Una casa per ragazzi affetti d'autismo col sostegno di Guber Banca

In un bene confiscato alla camorra nel cuore di Napoli a ridosso dei Quartieri spagnoli, sorgerà «Casa Comune», primo progetto di co-housing per ragazzi affetti da autismo sostenuto dalla banca bresciana Guber.
In un appartamento di 200 metri quadri, gli ospiti sperimenteranno percorsi di autonomia e occasioni di socializzazione. «È un esperimento significativo di housing che tiene insieme mondi vulnerabili e complicati» ha detto il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Laura Lieto. Il progetto è ideato e realizzato da Fondazione Foqus, Consorzio Co.Re. e dall’associazione Quartieri spagnoli, riuniti in un’Ati. Il progetto e la ristrutturazione del bene è finanziato da Guber Banca, istituto di Brescia, grazie a un’innovativa modalità di finanziamento: un conto deposito vincolato dedicato specificatamente alla realizzazione del progetto sociale di Napoli. Al conto deposito ad oggi hanno aderito 200 cittadini.
«Anche le banche hanno un’anima - ha evidenziato l’ad di Guber Banca, Francesco Guarneri - e ho avuto l’occasione di sperimentarlo con questo conto deposito che ha avuto la grande funzione di smuovere le coscienze. L’attività bancaria deve anche creare valore economico, sociale e relazionale per il territorio attraverso il sostegno a progetti importanti per la comunità e insieme alla nostra clientela, diffusa su tutto il territorio nazionale, siamo riusciti a realizzare questo progetto per l’inclusione».

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato