Ucraina, dopo la pandemia un altro cigno nero infiamma i mercati
Le incognite sulla durata del conflitto invitano alla prudenza e sollecitano le speculazioni finanziarie

La Borsa è votata alla prudenza - © www.giornaledibrescia.it
In ambito economico-finanziario l’allegoria del «cigno nero» si accosta a eventi imprevedibili o altamente improbabili, ma comunque spiazzanti, destinati a produrre contraccolpi severi e duraturi sui mercati. Nel recente passato la metafora del «cigno nero» è stata associata, per esempio, all’attentato alle Torri Gemelle del 2001 e alla crisi globale del 2008. Ebbene, gli ultimi due anni hanno visto la cova di ben due «cigni neri»: nel 2020 la pandemia, con le sue rovinose ricadute sanitarie ed
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.