Transizione 5.0, Gussalli Beretta: «Rischiamo diventi un’occasione persa»
«In questo momento stiamo rischiando seriamente che Transizione 5.0 non venga utilizzata dall’industria e che i 6,3 miliardi stanziati per questa misura diventino un’occasione persa. Dal nostro osservatorio, registriamo l’interesse da parte delle aziende associate nei confronti della misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ma constatiamo che si fermano e rinunciano all’agevolazione di fronte ai tanti impedimenti, legati alla presenza di vincoli e limiti burocratici. Non può essere un caso che, ad oggi, si siano messe a terra risorse per soli 290 milioni». Così Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia, spiega che «il momento economico poco favorevole centra poco: il problema è che la norma resta scritta in modo confuso».
Sistema produttivo
In generale, ha detto Gussalli Beretta, «come sistema produttivo nel suo insieme, auspichiamo perciò che il ministero possa quindi rivederne le regole, estendendo la possibilità di accesso a tutta la manifattura italiana che, aldilà dei vincoli previsti, promuove effettivamente economia circolare». Nel dettaglio, «ravvisiamo la necessità di alleggerire ulteriormente i criteri derivanti dal Dnsh (Do No Significant Harm), principio europeo secondo cui gli interventi previsti dal Pnrr non arrechino un danno significativo all’ambiente».
Il presidente di Confindustria Brescia ha poi sottolineato: «resta precluso l’accesso alla transizione energetica e digitale prospettata da Transizione 5.0 proprio alle imprese alle quali è chiesto di più per la decarbonizzazione dell’economia e che già sopportano i costi addizionali del meccanismo Ets». Per Gussalli Beretta «è necessario e urgente che anche il ministero riproponga questi temi alla Commissione Europea: Bruxelles deve prendere coscienza che la manifattura, per restare competitiva e proseguire la via della transizione green, ha necessità delle tecnologie 5.0, altrimenti l’Europa rischia di avviarsi verso un inesorabile processo di deindustrializzazione».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.