Edilizia e recupero di materiali al centro del Tg Economia
Sono la sostenibilità e i requisiti ESG che fanno da filo conduttore nell’ultima edizione del Tg Economia andato in onda lunedì 31 marzo alle 20.05 su Teletutto (canale 16 del digitale e su teletutto.it), curato e condotto da Laura Bergami.
Ad aprire il Tg, è un servizio dedicato al mondo delle costruzioni e di come ora il legislatore chieda che i loro rifiuti diventino una risorsa.
Si parla poi di due ricerche dell’Università di Brescia per il recupero di materiali che altrimenti finirebbero in discarica: gli inerti prodotti dall’edilizia e il recupero di litio e cobalto dalle batterie esauste.
La sostenibilità è anche il tema di cui si occupa il servizio dedicato a Epta, fra i più importanti produttori mondiali di sistemi di refrigerazione commerciale, che da tempo ormai utilizza gas naturali per i suoi frigoriferi e congelatori.
Tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie sono, poi, i tre ambiti che Regione Lombardia individua come destinatari di un bando da 40 milioni.
Infine, nel suo consueto approfondimento, il professor Francesco Menoncin spiega come l’Italia sia fanalino di coda nel rapporto fra debito pubblico e Pil e sottolinea che a dover crescere è la produttività.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.