Economia

Legalità, i Consulenti del lavoro portano il tema nelle scuole

La Redazione Web
I relatori hanno approfondito l’importanza della legalità e del rispetto delle norme per garantire un ambiente professionale sicuro ed equo
I relatori del convegno
I relatori del convegno
AA

Sono oltre 200 gli studenti che sono stati coinvolti nell’importante iniziativa di orientamento sui temi della legalità organizzata presso l’Istituto Madonna della Neve di Adro dai Consulenti del Lavoro, rappresentati per il Consiglio provinciale dell’Ordine di Brescia dalla tesoriera Vanda Nolli, e per l’Associazione giovani consulenti del lavoro dal presidente Marco Tuscano e dalla praticante Milena Chiari.

Durante l’incontro, i relatori hanno approfondito l’importanza della legalità a tutto tondo e in particolare nel mondo del lavoro, sottolineando come il rispetto delle norme sia fondamentale per garantire un ambiente professionale sicuro ed equo.

La testimonianza

Un momento particolarmente toccante è stato offerto dalla testimonianza di Antonino Bartuccio, ex sindaco di Rizziconi e testimone di giustizia. Bartuccio ha condiviso con gli studenti la sua esperienza di lotta contro la ‘ndrangheta, raccontando come, durante il suo mandato dal 2010 al 2011, abbia denunciato le pressioni e le minacce ricevute dalle organizzazioni criminali locali.

Le sue denunce hanno portato all’arresto di esponenti della famiglia Crea nel 2014, ma hanno anche costretto lui e la sua famiglia a vivere sotto scorta per garantire la loro sicurezza.

La vicenda di Bartuccio è narrata nel libro «Sui sedili posteriori. La nuova libertà di Antonino Bartuccio», un progetto editoriale della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ideato per promuovere la cultura della legalità, con prefazione dell’attuale Ministro del Lavoro Marina Calderone. Nel suo intervento, Bartuccio ha sottolineato l’importanza di non cedere alle intimidazioni e di agire sempre nel rispetto della legge, anche a costo di sacrifici personali. Ha esortato gli studenti a essere cittadini attivi e consapevoli, ribadendo che la vera libertà si conquista attraverso la legalità e il coraggio delle proprie azioni, ricordando che «se tutti accendono una luce, l’oscurità viene sconfitta».

L’iniziativa

Al termine delle relazioni, il presidente Marco Tuscano ha presentato alla platea «GenL», il videogame ideato dai Consulenti del Lavoro che promuove il lavoro etico, ribadendo l’impegno della categoria nel promuovere la cultura della legalità nelle scuole e nei luoghi di lavoro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.