Superbonus e «supermalus»: i dolori dello stop e la medicina
La decisione del governo di bloccare la cessione del credito ha creato malumori nel mondo delle costruzioni e non solo

Un cantiere edile - © www.giornaledibrescia.it
E dunque il Superbonus non s'ha più da fare. Tranciato. Ghigliottinato in una notte. Vediamo come andrà l'incontro di oggi fra Governo, banche e imprese e vedremo più avanti cosa deciderà il Parlamento. Quel che è certo è che Eurostat (ente che certifica i conti degli Stati per conto della UE) ha detto che tutti i crediti fiscali che lo Stato ha concesso per il Superbonus vanno iscritti a disavanzo e non a debito. Una sorta di «bomba» nei conti pubblici di cui già si sospettava ma adesso c'è la
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.