Stock acquisisce Distillerie Franciacorta per 26,5 milioni

Le Distillerie Franciacorta, storica azienda di Gussago, fondata nel 1901 e forte di una lunga tradizione nel segmento delle grappe, è stata acquisita da Stock Srl, produttore di liquori di livello internazionale, noto in particolare al grande pubblico per il brandy Stock84.
I marchi dell’azienda saranno mantenuti e potenziati, in un’ottica di continuità con la proprietà storica, nell’importante contesto a vocazione vitivinicola del territorio di Franciacorta. «Un'operazione importante per Stock sul territorio italiano - ha detto Michael Kennedy, Amministratore Delegato di Stock S.r.l. – un primo passo di un progetto a lungo termine che intende consolidare e far crescere ancora di più la presenza di Stock in Italia».

Con questa operazione, Stock e Distillerie Franciacorta potranno diventare, insieme, il più rilevante player in Italia nel settore delle grappe, con un forte presidio della fascia premium sia per quanto riguarda i distillati, sia per quanto riguarda i vini prodotti in Franciacorta.

L’operazione diventerà effettiva a partire dal 6 maggio 2019. Gli advisor coinvolti nell’operazione per conto di Stock sono stati Studio Legale Bird&Bird nella persona di Francesco Barbieri, Partners S.p.A. con Michele Preda e Gianluca Cinti per gli aspetti strategici e M&A, e Grant Thornton in qualità di advisor finanziario. Distillerie Franciacorta è stata assistita da Studio Seccamani Mazzoli, dallo studio legale Mendolia & Partners, e dai professionisti Professor Bini e Professor Galli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato