Si apre la stagione: Gardaland assume 1000 lavoratori per il resort

In vista dell’inizio della stagione 2023 (si riapre il 25 marzo), Gardaland Resort sta selezionando nuovo personale da impiegare nelle tante realtà che compongono la struttura: dal parco divertimenti al nuovo parco acquatico Legoland Water Park, dall’acquario tematizzato Sea Life Aquarium ai suoi tre hotel, Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel. Il piano prevede un primo step a marzo con l’assunzione di circa 500 stagionali e un secondo step a giugno con altri 500 stagionali. Gardaland Resort è inoltre interessato a rafforzare ulteriormente il proprio organico fisso, attualmente composto da circa 230 persone, con l’inserimento di nuove figure nell’area tecnica e manutentiva.
La campagna di reclutamento è già partita su tutti i canali: diretto verso chi ha già lavorato con Gardaland Resort, centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, scuole e università, social media, sito Gardaland. «L’impegno di Gardaland per la stagione 2023 si propone di migliorare l’offerta lavorativa, soprattutto nei confronti degli stagionali: contratti mediamente piu lunghi (per molti, da marzo a inizio novembre), un pacchetto di ore settimanali piu ampio (meno part time, più full time), maggiore formazione, un riconoscimento aggiuntivo per chi torna dalla stagione precedente e una maggiorazione oraria per i contratti di livello base» racconta Giorgio Padoan, direttore Risorse Umane.
Le figure ricercate
Gli orari di lavoro saranno gestiti su turni di 6 giorni su 7. Per maggiori informazioni visitare il sito www.merlinentertainments.biz. Ecco le figure professionali ricercate:
- tecnici per l’intero resort (elettricisti, meccanici, idraulici, falegnami, carpentieri) e ingegneri di manutenzione
- addetti alla ristorazione per il parco: addetti food&beverage per la preparazione di pasti semplici; addetti al palmare e cassieri per i punti ristorante; addetti al servizio al banco; cuochi con esperienza; camerieri.
- addetti alle attrazioni
- addetti alle biglietterie e ai tornelli di ingresso
- addetti alle vendite per i diversi punti shop
- addetti al ricevimento per gli hotel
- cuochi e commis di cucina per gli hotel (si richiede diploma o qualifica alberghiera ed esperienza precedente nel ruolo)
- baristi con esperienza e camerieri di sala con esperienza, sempre per gli hotel
- aquarist e talker per l’acquario (i primi si occuperanno di garantire il benessere degli animali, mentre i secondo interagiranno con gli ospiti per dare loro informazioni sulla vita delle specie).

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato