Scalo Milano: cibo, moda e design in un format da esportazione

La geografia e il codice postale, Locate di Triulzi, alle porte di Milano, portano in terra meneghina. Ma la testa, il cuore, le energie sono tutte bresciane.

«Scalo Milano», il City Style District ha aperto i battenti ieri - taglio del nastro per stampa e autorità in tarda mattinata, via libera al pubblico dalle 15 - a sei anni da quando nelle mente dei fratelli Lonati, di Carlo Maffioli e dei figli Filippo e Tommaso balenò l’idea di far sorgere una cittadella dello stile.

Ora che Scalo Milano «ha le ruote», come ha detto Carlo Maffioli, il Gruppo Lonati, leader del meccanotessile, e la Promos dei Maffioli, società specializzata nella progettazione e gestione di grandi strutture commerciali - in sostanza la cabina di regia del neonato distretto dello stile - possono incamminarsi decisi verso quell’oltre. Che vuol dire esportare il format oltre i confini del Belpaese. Dove, ad esempio? «Cina» risponde Lonati. E ancora, chiosa Maffioli, «nelle capitali dell’Est come Mosca».
L’articolo completo sul Giornale di Brescia in edicola oggi, scaricabile qui in formato digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato