Quindici chili di grano per uno di pane: allarme Coldiretti
La deflazione abbatte i prezzi riconosciuti agli agricoltori e mette a rischio la filiera del Made in Italy

AA
La deflazione ha effetti devastanti nelle campagne, dove le quotazioni riconosciute agli agricoltori rispetto allo scorso anno sono crollate per il grano del 26%, per le uova del 19% e del 18% per gli ortaggi che rappresentano una componente importante del carrello della spesa degli italiani.
E' quanto afferma la Coldiretti, in riferimento all'andamento dell'inflazione a ottobre, che ha visto l'Italia tornare in deflazione sotto la spinta al ribasso dell'andamento degli alimentari freschi. Segnali negativi - sottolinea la Coldiretti - anche per gli allevamenti con le situazioni piu' pesanti che vanno dalle carni di pollo (-9%) a quella di coniglio (-11%).
A rischio c'e' il futuro di prodotti simbolo del Made in Italy, ma anche un sistema produttivo sostenibile che garantisce reddito e lavoro a centinaia di migliaia di famiglie e difende il territorio nazionale dal degrado e dalla desertificazione. Oggi gli agricoltori - precisa la Coldiretti - devono vendere piu' di tre litri di latte per bersi un caffe' o quindici chili di grano per comprarsene uno di pane.
Le coltivazioni come il latte e la carne - conclude la Coldiretti - subiscono la pressione delle distorsioni di filiera e del flusso delle importazioni selvagge che fanno concorrenza sleale alla produzione nazionale perche' vengono spacciati come Made in Italy per la mancanza di indicazione chiara sull'origine in etichetta.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato