Economia

Promos, il fatturato dei sei outlet gestiti sale a 600 milioni

La Redazione Web
La società bresciana della famiglia Maffioli registra 20 milioni di ingressi nei suoi centri sparsi per l’Italia
La famiglia Maffioli. Da sinistra Filippo, il presidente Carlo e Tomaso
La famiglia Maffioli. Da sinistra Filippo, il presidente Carlo e Tomaso
AA

Vendite in crescita del 6% e footfall (ovvero gli ingressi nei centri commerciali) che incrementano dell’1%. Sono numeri record quelli fatti registrare nel 2024 dai 6 outlet gestiti da Promos che hanno registrato oltre 600 milioni di euro di fatturato complessivo e 20 milioni di visitatori.

La società della famiglia Maffioli è leader in Italia in questo settore con il 25% di quota di mercato. I 6 centri attualmente nel portafoglio della società bresciana sono: Barberino Outlet (Barberino di Mugello, Firenze), Brennero Outlet (Brenner, Bolzano), Brugnato 5 Terre Outlet Village (Brugnato, La Spezia), Mondovicino Outlet (Mondovì, Cuneo) Santangelo Outlet Village (Città Sant’Angelo, Pescara), Valmontone Outlet (Roma).

Le performance

Tra quelli che hanno segnato il maggiore incremento di fatturato e footfall ci sono Santangelo Outlet Village, con una crescita a due cifre rispettivamente del 10% e del 12.5%; Mondovicino Outlet Village (+8% di vendite e +3% di visitatori) e Brugnato 5 Terre Outlet Village (+6% di vendite e +4% di visitatori). Quest’ultimo è stato inserito tra i primi cinque outlet in Europa per miglioramento delle performance, unico tra gli italiani, nel prestigioso European Outlet Industry Review 2025.

Brugnato 5 Terre Outlet Village - Foto promosgroup.it
Brugnato 5 Terre Outlet Village - Foto promosgroup.it

«Nel 2024 il nostro portafoglio ha registrato una performance record, a conferma di un trend positivo e sostenuto dell’intero settore – dichiara Tomaso Maffioli, Ceo di Promos –. Nei 12 mesi, i 6 outlet hanno attratto più di 20 milioni di visitatori e visto aumentare il fatturato complessivo oltre i 600 milioni di euro, registrando una crescita ben distribuita lungo tutto il corso dell'anno, a dimostrazione della stabilità del prodotto. In un contesto economico caratterizzato da volatilità e incertezza, i solidi risultati del 2024 e i segnali positivi riscontrati nel primo bimestre del nuovo anno ci rendono fiduciosi di poter proseguire il nostro percorso di crescita anche nel 2025».

Da sottolineare le ottime performance del comparto Food & Beverage, che continua a crescere arrivando a rappresentare il 12% del fatturato complessivo, pari a oltre 72 milioni di euro.

In termini aggregati, i saldi invernali del primo bimestre 2025 hanno fatto registrare dati positivi, con un aumento del 2% sia del fatturato sia dello scontrino medio rispetto al 2024. Per quanto riguarda il segmento moda, le categorie che hanno performato meglio sono lo sportswear e il casual.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.