Parte da Brescia CfER, la prima criptovaluta per l’ambiente
La criptovaluta lanciata da un gruppo di imprenditori bresciani per finanziare progetti di rigenerazione ambientale

CfER, la criptovaluta per progetti di rigenerazione ambientale
La scelta della piattaforma blockchain Algorand, a bassissimo consumo di energia, non è casuale. La nuova criptovaluta CfER (acronimo di Coin for Enviromental Regeneration), lanciata da un gruppo di imprenditori bresciani e trentini, non ha solo lo scopo di finanziare progetti di rigenerazione ambientale, è per sua natura iniziativa sostenibile. Una piccola rivoluzione: creare la prima criptovaluta senza fini speculativi e con l’obiettivo di recuperare aree ed ecosistemi danneggiati da materiali
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.