Metalprint, innovazione e export per rispondere alla crisi

Metalprint Spa, azienda fondata nel 1974 con sede a Calcinato, è cresciuta significativamente negli ultimi anni grazie alla forte domanda di componenti forgiati e dal costante sforzo del management verso l'internalizzazione e la modernizzazione dell'azienda. Secondo lo score economico-finanziario fornito da Cerved l’azienda si posiziona nella classe di sicurezza: realtà di dimensioni medio-grandi caratterizzata da un eccellente profilo economico-finanziario e da un'ottima capacità di far fronte agli impegni finanziari.
Il 2019 è stato un anno sicuramente particolare: complici la Brexit e i nuovi dazi Usa, si è assistito a un calo generalizzato dell'export per l'intero settore, che registra un -7% su base annua. In questa contesto d'incertezza, la Metalprint che genera oltre l'85% del proprio fatturato sui mercati esteri registra una lieve contrazione del fatturato, confermando, però, fondamentali di bilancio solidi.Cresce il margine operativo lordo (Ebitda) a 9,7 milioni di euro (+10% rispetto al 2018), guidata da un ulteriore posizionamento della società su prodotti e clienti a maggiore valore aggiunto, soprattutto nell'alluminio. La lieve contrazione del volume d'affari registrata nel 2019, di conseguenza, ha frenato la crescita del Ros (marginalità delle vendite), passato dal 6,2% al 3,8%.
In secondo luogo, il ridimensionamento degli utili ha motivato un adeguamento del Roi (redditività operativa) dal 10,82% al 5,87% e del Roe (redditività dei mezzi propri) dal 26,46% al 5,83%. L'azienda nel corso del 2019 è stata interessata da una importante operazione di acquisizione e conseguente riorganizzazione societaria che ha visto l'ingresso del fondo di private equity H.I.G. Europe Capital Partners II L.P.

Per quanto riguarda l'aspetto finanziario, incidono sull'aumento della posizione finanziaria netta (31 milioni per l'anno analizzato) gli effetti derivanti dall'operazione straordinaria e il ricorso assiduo ai finanziamenti per restare competitivi sul mercato, in termini di efficienza, automazione e standard di sicurezza.
L'azienda per il triennio analizzato (2017-2019) ha generato utili in maniera costante, aumentando di anno in anno i mezzi propri, che per l'anno analizzato si attestano sui 26 milioni. Sotto il profilo del rischio di insolvenza, come rilevato dall'istogramma relativo al settore della metallurgia, la probabilità di default a un anno dell'azienda risulta essere pari allo 0.34%, in linea con le medie settoriali.
--> Per visualizzare le analisi complete clicca qui.
Il commento di Alberto Bertolotti
«La società ha sempre dedicato notevoli risorse all'attività di ricerca, volta al miglioramento dei prodotti e allo sviluppo di nuove soluzioni tecniche di prodotto e di processo». Queste le parole di Alberto Bertolotti, amministratore delegato di Ibs, che da 25 anni supporta le imprese nell'ambito della direzione finanziaria. Anche nell'esercizio 2019 è proseguita la politica di investimenti, fondamentale per rimanere all'avanguardia da un punto di vista tecnologico, mantenere elevati livelli di efficienza produttiva ed essere quindi competitivi sia a livello nazionale che internazionale. Ottimo il giudizio fornito dal monitoraggio Cerved.
Come è stata fatta l’analisi
Ibs Consulting & Acf è una società di consulenza finanziaria e gestionale che da 25 anni offre supporto attivo alle imprese nell'ambito della direzione finanziaria aziendale. La società si occupa di finanza agevolata a livello regionale, nazionale e comunitario, pianificazione, controllo di gestione e finanza straordinaria. IBS, per supportare le aziende nella valutazione del rischio, si avvale del portale CeBi di Cerved, tra gli strumenti più usati dalle banche italiane in sede di analisi, che offre informazioni sul merito di credito della società e sulla loro capacità di rimborso. La valutazione della situazione economico-finanziaria del soggetto valutato è basata sul CeBi Score 4, che fornisce una misura predittiva del profilo di rischio economico-finanziario dell' impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato