MecSpe, 106 aziende bresciane alla fiera dell’industria manifatturiera

Si scaldano i motori per la nuova edizione di MecSpe, la principale fiera dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf, in programma a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo.
I numeri sono da record anche per la presenza delle aziende bresciane, ben 106 quest’anno (contro le 93 del 2024); l’industria bresciana è la seconda maggiormente rappresentata alla manifestazione bolognese, fra le 557 realtà a livello lombardo (Milano in testa con le sue 236), a fronte di un totale di 2.073 aziende espositrici nei 92mila mq di superficie fieristica con 13 saloni tematici, 16 iniziative speciali e un programma ricco di appuntamenti e incontri dedicati alla transizione digitale ed ecologica.
Si conferma così il ruolo strategico della Lombardia per il manifatturiero italiano e la partecipazione delle imprese del territorio sarà un’occasione unica per valorizzarne il know-how ed incentivare la competitività del settore a livello nazionale e internazionale.
Sostenibilità
Al centro saranno le tematiche di transizione e progresso, che verranno già approfondite all’evento inaugurale, dove è prevista la presentazione dei dati del nuovo Osservatorio MecSpe sull’industria manifatturiera italiana, con gli interventi anche dei rappresentanti del Mimit-Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il claim di MecSpe 2025 è «sostenibilità industriale», declinato in un intenso programma per promuovere le pratiche sostenibili nel comparto; il percorso «Obiettivo sostenibilità» (evoluzione del precedente «EcoFriendly») offrirà visibilità agli espositori che hanno adottato strategie di produzione eco-compatibili, riconoscendo le best practice implementate.
Altro appuntamento clou sarà l’Aluminium Energy Summit, nell’ambito di Metef 2025 (l’expo internazionale di riferimento per la filiera dell'alluminio organizzato in contemporanea con MecSpe), il quale offrirà un’importante piattaforma di condivisione tra esperti e aziende sulle strategie di decarbonizzazione e sulle opportunità per migliorare l’efficienza energetica dell’industria dell’alluminio.

Il tema della sostenibilità sarà nodale non solo in quanto obiettivo ambientale, ma come leva per la competitività e l’innovazione dell’industria manifatturiera, attraverso molteplici iniziative, tra cui Elettronica Italia, area dimostrativa per le innovazioni nel settore Ems e macchinari all’avanguardia, con un occhio di riguardo all’utilizzo di materiali riciclabili e processi a basso consumo energetico; Piazza Tmp, pensata per sottolineare il ruolo chiave dell’industria delle materie plastiche nella transizione verso una produzione più sostenibile ed ecologica e Competence Center, un’occasione per le aziende di entrare in contatto con i poli di eccellenza nazionali, per ricevere supporto nell'attuazione di progetti innovativi, nella formazione del personale e nei processi di transizione 5.0.
Tecnologia
A MecSpe 2025 verrà dato ampio rilievo anche alle nuove tecnologie abilitanti, come l'Intelligenza Artificiale e il Digital Twin, con uno spazio dedicato alle soluzioni per rendere la produzione più efficiente, flessibile e competitiva. Due tecnologie, complementari tra loro, che stanno trasformando i processi industriali, permettendo alle aziende di ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità attraverso l’analisi avanzata dei dati e l’apprendimento automatico.
Il tema sarà approfondito in occasione del Forum IA con il convegno «Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali», momento di confronto tra esperti, imprese e stakeholder per approfondire le applicazioni concrete di queste tecnologie nell'industria manifatturiera.
Tra le iniziative speciali di questa edizione, MecSpe ospita la quinta edizione della Start Up Factory, dedicata alle startup B2B ad alto contenuto tecnologico che operano in ambiti strategici come IoT, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata/Virtuale e Esg.
In un contesto in cui l’innovazione sostenibile è un elemento chiave per il futuro del manifatturiero, la manifestazione bolognese conferma il proprio ruolo di catalizzatore del cambiamento, come dimostrato anche da Villaggio Ascomut, che sarà presente con il nuovo progetto «Campioni di Sinergie»: una raccolta di racconti di storie di imprese che collaborano in ambiti chiave come integrazione digitale, co-creazione, sperimentazione tecnologica, condivisione di conoscenze e sostenibilità.
Lo spazio offre una panoramica concreta su come le aziende del settore possano sviluppare soluzioni integrate per migliorare efficienza e competitività, sempre con un occhio attento all’impatto ambientale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.