Oltre 200 bresciani in cerca di lavoro al Recruiting Day
Oltre duecento persone in cerca di lavoro, dodici agenzie presenti, seicento posizioni aperte in vari settori, dai servizi alla logistica, dal turismo all’industria. A Desenzano, ieri mattina, palazzo Todeschini ha ospitato il Recruiting Day promosso dal settore Lavoro della Provincia, in collaborazione con i Centri per l’impiego di Salò e Desenzano e con il patrocinio del Comune. Un appuntamento operativo, pensato per mettere in contatto diretto aziende e candidati e restituire ai Centri pubblici per l’impiego un ruolo attivo nel sistema locale del lavoro.
I partecipanti hanno potuto consegnare il curriculum, sostenere colloqui conoscitivi e ricevere informazioni sui servizi di orientamento e inserimento. In parallelo si è svolta la plenaria «Generazioni al lavoro: strategie per un mercato del lavoro più attrattivo e inclusivo», rivolta ad agenzie e imprese, con gli interventi dell’assessore regionale al Lavoro Simona Tironi, del responsabile del settore Lavoro della Provincia Fabio De Marco, del sindaco Guido Malinverno e della funzionaria Barbara Lodi Rizzini.
Il progetto

«Il nostro obiettivo – ha detto Tironi – è far entrare nel mondo del lavoro più persone possibili, puntando su formazione, orientamento e sinergia con i territori». L’assessore ha ribadito la centralità dei Cpi all’interno delle politiche attive e degli investimenti regionali, sottolineando come la rete pubblica sia oggi chiamata a presidiare dinamiche sempre più rapide e frammentate.
In provincia di Brescia operano tredici Centri per l’impiego, più l’Ufficio del collocamento mirato, con servizi gratuiti per cittadini e imprese. È in corso un piano di potenziamento infrastrutturale, mentre sul piano operativo i Cpi offrono strumenti diversificati: consulenza, orientamento specialistico, tirocini extracurriculari, supporto all’autoimpiego, inserimento di categorie fragili, oltre alla gestione delle misure previste dal programma Gol e dai percorsi Its.
Lo scenario
Secondo i dati Istat 2024 e le rilevazioni Sistal aggiornate al 31 gennaio, il tasso di disoccupazione nella provincia è del 2,8%, tra i più bassi a livello nazionale.
Sul fronte degli avviamenti, si rileva invece una lieve flessione rispetto all’anno precedente: nella maggior parte dei Cpi i valori del 2024 risultano inferiori a quelli del 2023, con l’unica eccezione del centro di Breno. Anche il dato sulle cessazioni fotografa un mercato stabile, con uscite in linea con l’anno precedente e oscillazioni minime tra i vari centri. Il quadro restituisce un sistema che tiene, ma che si muove con cautela.
Il Recruiting Day ha rappresentato un’occasione concreta per ridurre questa distanza: selezioni rapide, contatti diretti tra aziende e candidati, spazio informale ma strutturato. Tra i profili più ricercati figurano operai specializzati, tecnici, manutentori, addetti alla ristorazione, autisti, elettricisti, impiegati amministrativi e commerciali.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato