Lavoro, in un anno 160mila contratti: politiche attive scudo alla precarietà
Pluda: «Urgente formare e riqualificare i lavoratori». Reboni: «Serve un patto tra tutti gli attori in campo»

Un operaio al lavoro con una smerigliatrice
Si contano 542mila occupati nel Bresciano, di cui il 59,5% maschi e con un gap della componente femminile che si è allargato durante la pandemia. Nel 2021, si è rafforzato il trend che vede nel lavoro dipendente lo zoccolo duro dell’intero sistema occupazionale (80,2%); mentre ragionando per settori 305mila persone sono impiegate nel terziario, 182mila nell’industria manifatturiera, 39mila nelle costruzioni e 20mila nell’agricoltura; i disoccupati si attestano stabilmente intorno ai 28mila. L’an
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.