Sul Garda sta nascendo una rete per il futuro del commercio locale

Un incontro per creare un rapporto di collaborazione e un confronto costruttivo, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la rete del commercio locale sul lago di Garda. Con questo spirito si è svolto ieri all’Hotel Villa Rosa di Desenzano del Garda il primo incontro tra le associazioni dei commercianti della sponda bresciana del Benaco, promosso da Confesercenti della Lombardia Orientale con l’obiettivo di avviare un percorso di confronto stabile e costruttivo tra le realtà associative del territorio.
All’incontro hanno partecipato le associazioni locali di Desenzano, Gardone Riviera, Salò, San Felice del Benaco, Sirmione e Toscolano, che hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa e la volontà di proseguire un percorso di condivisione e crescita comune. I rappresentanti associativi hanno sottolineato come lavorare in un territorio privilegiato come il Garda bresciano – con oltre 8 milioni di presenze turistiche annue, un’alta densità di alberghi 5 stelle e ristoranti stellati, con un impatto di turismo e commercio di oltre un miliardo di euro in termini di Pil secondo recenti studi – sia certamente una risorsa, ma non li renda immuni dalle difficoltà che oggi investono il commercio tradizionale. Proprio per questo fare rete diventa una leva strategica fondamentale.
Nel corso del confronto si è parlato di condivisione di esperienze e buone pratiche per valorizzare commercio e turismo, di scenari e opportunità offerte dai Distretti del commercio promossi da Regione Lombardia e di contributi a fondo perduto e strumenti operativi per sostenere le imprese locali. L’obiettivo è mantenere viva la rete che si è creata anche programmando degli incontri periodici di confronto e aggiornamento.
Quaresmini
A portare il saluto istituzionale la presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale Barbara Quaresmini, il direttore Stefano Boni e il coordinatore per il Lago di Garda Andrea Maggioni.
«È un momento importante: per la prima volta le associazioni locali si sono ritrovate per avviare un percorso comune – ha dichiarato Quaresmini -. Siamo convinti che solo lavorando insieme, mettendo in rete idee, esperienze e progetti possiamo affrontare con maggiore forza le trasformazioni che il commercio sta attraversando. Il lago di Garda è un territorio ricco di potenzialità: rafforzare il dialogo tra chi vi opera è il primo passo per coglierle e trasformarle in opportunità concrete per le imprese».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.