La ruota panoramica più alta del mondo «sicura» grazie a Brescia

Security Trust, il gruppo bresciano fondato venti anni fa da Rudy Zucca, ha messo in sicurezza Ain Dubai, la nuova ruota panoramica più alta del mondo.
Il gruppo con sede a Cellatica è stato protagonista in questo importante progetto realizzando buona parte del comparto tecnologico delle capsule e parte delle strutture di comando in datacenter contribuendo alla realizzazione della rete Wi-Fi di capsula a disposizione degli ospiti per la navigazione internet e per la gestione dei contenuti multimediali.
Situata nel nuovo complesso Bluewaters Island a Dubai Marina, la gigantesca e super tecnologica ruota alta 250 metri, è stata inaugurata ieri e sarà il simbolo di Expo Dubai, come La Tour Eiffel lo fu dell’Expo parigina del 1899.

Dalla ruota panoramica si gode una magnifica vista dei grattacieli e delle spiagge dell’Emirato. L’attrazione è composta da 48 capsule, ognuna delle quali misura circa 30 metri quadrati ed è realizzata interamente in vetro, in modo da permettere una visione a 360 gradi.
Security Trust ha fornito un sistema di sicurezza informatico atto a prevenire possibili cyber attacchi che potrebbero inficiare la sicurezza delle persone a bordo dell’attrazione. Proprio grazie all’innovazione nelle tecniche di protezione cibernetica, Security Trust è stata coinvolta in altri importanti progetti nella penisola arabica, in particolare a Neom, la città saudita del futuro.

Fondato da Rudy Zucca, come realtà specializzata nell’installazione di sistemi di sicurezza fisica, con filiali e service point in tutta Italia, Security Trust è oggi partner di importanti aziende italiane quali Sky Italia, Nexi, Enel, Terna, Snam, Eni, Rfi, A2A e tanti altri. Security Trust non solo si occupa di progettazione e realizzazione di impianti, ma è un integratore di sistemi, offrendo anche servizi di sicurezza informatica, attraverso la società partecipata Whysecurity e servizi di Network operation center (Noc) e Security operation center (Soc) h24.
In questi anni il gruppo Security Trust è cresciuto, oltre al quartier generale di Cellatica, può contare su sette filiali operative (Milano, Novara, Roma, Bari, Lecce, Enna e Cagliari) e sono in programma entro la primavera 2022 le aperture di filiali a Firenze e Trieste. Con 80 dipendenti, oltre ad un network di piccole aziende sul territorio nazionale, che fanno da sub-contractor attraverso gli «ST service point», il 2020 si è chiuso con ricavi consolidati pari a 13 milioni di euro e un utile netto di 1,2 milioni con prospettive di mercato molto promettenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato