Iveco Brescia, ai lavoratori premio medio di 1.550 euro
Quest’anno in Iveco Group «l’importo medio del premio di risultato, pur variabile per livello e per stabilimento, risulta pari a 1.854 euro a annui al terzo gruppo professionale, mentre la media ponderata delle erogazioni arriva a 1.900 euro. I risultati di quest’anno, pari a circa il doppio di quello dello scorso anno, attestano sia il buon lavoro svolto negli stabilimenti sia la opportunità dell’intesa sindacale di revisione del premio pattuita lo scorso anno». È quanto si legge in una nota congiunta dei sindacati Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, a commento del premio di risultato annunciato da Iveco Group in base ai risultati del 2024.
Il quadro
Il valore è determinato sia dalle positive performance degli stabilimenti di Torino Motori, Torino Drivelines, Brescia, Bolzano e Vittorio Veneto, Piacenza, Suzzara e Foggia nel 2024 in relazione a produttività, rispetto dei tempi di consegna e qualità del prodotto, sia dal risultato raggiunto sull’obiettivo di gruppo di sicurezza sul lavoro, che ha un effetto moltiplicatore del premio.
A tal proposito va specificato che per quanto riguarda lo stabilimento di Brescia, il valore percentuale del premio (incluso il moltiplicatore) calcolata sulla retribuzione lorda annule è pari al 5,64%. Pertanto i lavoratori bresciani inquadrati al 1° livello sarà riconosciuto un Pdr pari a 1.922 euro, che scenderà a 1.774 euro per quelli di 2° livello, a 1.549 per quelli di 3° livello (premio medio), a 1.453 euro per il 4° grado e a 1.396 euro per il 5° grado. L’anno scorso il premio medio pagato in base ai risultati del 2023 era stato pari a 981 euro (circa mille euro nel sito di Brescia).
I sindacati segnalano che «la maggioranza degli stabilimenti ha raggiunto due indicatori su tre nel corso del 2024; inoltre è scattato il moltiplicatore del 10% di gruppo condizionato alla riduzione del numero di infortuni. Il premio sarà erogato a febbraio e godrà dei benefici fiscali riservati alle somme variabili, vale a dire sarà sottoposto alla aliquota separata del 5%. Inoltre sarà possibile, su base volontaria, percepirne il pagamento in tutto o in parte sotto forma di welfare aziendale».
Gli incontri in azienda
Oggi si terranno in stabilimento incontri con le Rsa per una analisi dei risultati di ciascuna realtà. «Un risultato positivo – commenta l’azienda – che appare ancora più significativo perché raggiunto, con il contributo di tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, in un anno caratterizzato da dinamiche di mercato complesse e, per quanto riguarda i veicoli commerciali, dal lancio di una gamma completamente rinnovata».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.