Hub della conoscenza, da Regione Lombardia 300mila euro fino al 2026

Regione Lombardia tende una mano all’Hub della conoscenza, mettendo in campo risorse per lo sviluppo del progetto promosso da Cassa Padana, Istituto superiore Capirola, PoliMi Graduate School of Management e con quartier generale a Leno.
Una delibera approvata su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione prevede infatti uno stanziamento da 300mila euro per il triennio 2024-26 dedicato al supporto delle attività del progetto formativo: ha preso il via quest’anno e vuole affermare la centralità delle risorse immateriali come elemento cardine della competitività di territori e imprese.
«La Pianura padana è il cuore dell’economia europea – ha dichiarato Maione -. Vogliamo sviluppare un piano di azione per promuovere un Patto territoriale orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con particolare riferimento al sistema agro-alimentare, nei territori della Bassa Bresciana e delle province di Cremona e di Mantova».
E ha continuato: «La sensibilizzazione e la formazione di operatori economici, enti locali, cittadini, associazioni di categoria, associazioni, università e istituti scolastici è centrale. L’Hub della conoscenza sta già svolgendo un lavoro di rete eccezionale finalizzato alla diffusione della cultura della sostenibilità».
Nello specifico la collaborazione tra la Regione Lombardia e la Fondazione Politecnico di Milano permetterà, attraverso l’Hub della conoscenza, di realizzare momenti formativi e informativi sulle sfide ambientali e sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica, di sviluppare laboratori nelle scuole e di svolgere attività di networking con le aziende.
«Il processo di transizione ecologica deve essere in sintonia con il territorio. La Lombardia è un modello internazionale di sostenibilità e per migliorare ulteriormente le prestazioni complessive e la comunicazione sono necessari la promozione della ricerca scientifica, l’educazione ambientale e il coinvolgimento delle imprese» ha concluso l’assessore.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.