Franciacorta a quota 5,8 milioni di bottiglie

Il Consorzio Franciacorta ha avviato un progetto in partnership con il Cirve (Centro interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia) dell’Università di Padova grazie al quale, con una strumentazione messa a punto ad hoc e sistemata nei vigneti, si analizzano ininterrottamente i flussi di anidride carbonica sul vigneto.
Si misura insomma quello che è stato definito il «respiro del vigneto, al fine di conoscere quanta Co2 assorbe il vigneto» e di quanto si riesce a ridurre. Inoltre, mentre in alcune aree in cui si coltivano le uve per il Franciacorta è cominciata la vendemmia, vengono resi noti anche i dati sui primi sei mesi del 2015: il Franciacorta è cresciuto del 10,6% in Italia e all’estero, registrando un volume totale di bottiglie pari a 5,8 milioni. L’export incide per il 12,4% sul totale delle bottiglie vendute e sale dell’8,4%; il Giappone è il primo mercato.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato