Fornasini: «Un 2023 difficile: la ripresa dalla seconda metà dell’anno»
Per il docente dell'Università degli Studi di Brescia solo la tregua in Ucraina potrebbe fare rientrare il problema «caro bollette»

Il professore Achille Fornasini dell’Università di Brescia - © www.giornaledibrescia.it
Se il 2022 si è chiuso nel segno dell’incertezza per la nostra economia, sul 2023 si addensano le preoccupazioni sollecitate dall’alta inflazione (con la conseguente stretta monetaria di Bce e Fed), dagli esiti incerti della guerra in Ucraina e dall’incombente recessione evocata da molti osservatori ed organismi internazionali. «Sui mercati domina la volatilità in attesa delle prossime mosse delle banche centrali - spiega Achille Fornasini, docente dell’Università degli Studi di Brescia - e di p
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.