Economia

Formazione disoccupati: dal Pnrr 85 milioni, ma risultati scarsi

Angela Dessì
Il programma «Gol» ha coinvolto quasi 27mila lavoratori bresciani, ma i contratti attivati sono meno di 3mila
Una lavoratrice del comparto tessile
Una lavoratrice del comparto tessile
AA

In Lombardia come nel Bresciano, con Gol si procede spediti, ma i risvolti sull’occupazione reale sono ancora fiacchi. A dirlo, come sempre, sono i numeri. Dal 6 giugno 2022 (data di avvio del programma Gol, acronimo per «garanzia di occupabilità dei lavoratori») al 17 gennaio 2025 (ultima data della rilevazione effettuata dalla Cisl bresciana su dati del Pirellone), la nostra regione ha «prenotato» oltre 600 milioni di euro (per la precisione 600,483 milioni) coinvolgendo nei progetti riconducibili a Gol ben 176.084 persone tra disoccupati ed inoccupati, di cui la maggioranza donne (106 mila).

Gli effetti

Eppure, alla stessa data, i contratti complessivi effettivamente attivi in Lombardia non arrivano nemmeno ai 30mila: se ne contano infatti solo 29.744, di cui meno della metà (13.676) a tempo indeterminato ed i restanti a tempo determinato (8.078), di altre tipologia (5.115) e di apprendistato (2.501), mentre sono 621 quelli di tirocinio (possono essere conteggiati per il raggiungimento dell’obiettivo a fine 2025, anche se non effettivamente assimilabili ad un contratto di lavoro).

In sostanza, ad oggi, in Lombardia risulta essere effettivamente occupato poco più del 16% di coloro che sono stati direttamente coinvolti nei vari percorsi di Gol.

Nel Bresciano

Il quadro non è molto diverso se si guarda al territorio bresciano. Nella nostra provincia, infatti, al 17 gennaio di quest’anno sono stati prenotati quasi 85 milioni di euro (84,545 milioni, di cui 54,9 impegnati per le donne) mentre i disoccupati o inoccupati coinvolti sono arrivati a quota 26.976, di cui anche qui una buona percentuale di sesso femminile (16.780).

Eppure, anche nel nostro territorio, i contratti attivi ad oggi sono piuttosto pochi, e per la precisione non arrivano nemmeno al 15% dei percorsi attivati: dati alla mano, infatti, i contratti attivi risultano 3.866 di cui 1.678 a tempo indeterminato, 1.103 a tempo determinato, 709 di altre tipologie contrattuali, 321 di apprendistato e 97 di tirocinio.

Gender gap

Guardando dentro al dato, inoltre, si vede (ancora una volta) il peso del gender gap: anche nel percorso Gol, le donne coinvolte hanno avuto una retribuzione media minore, pur avendo lavorato qualche giorno in più. Se infatti in Lombardia la retribuzione media del gentil sesso è stata di 16.081 euro su 256 giorni mediamente impegnati, contro i 20.538 euro percepiti dagli omologhi maschi per una media di 255 giorni, nel bresciano le retribuzioni femminili sono state mediamente di 14.350 euro per 260 giorni mentre quelle maschili di 20.250 euro per una media di 5 giorni in meno complessivamente lavorati (255 gg).

Gli obiettivi

«Tanto la Lombardia quanto la nostra provincia sono in linea con gli obiettivi del percorso Gol sul fronte dei beneficiari, ma quello che ci piace meno è il dato degli occupati», commenta Paolo Reboni della segreteria Cisl, che ricorda come l’obiettivo nazionale a fine 2025, data limite fissata dalla Commissione Europea per il programma Gol, sia di aver raggiunto a livello nazionale 3 milioni di beneficiari e formato 800 mila persone, 300 mila dei quali coinvolti in attività formative digitali.

«Si fa sempre fatica a fare una valutazione completa, e non perché la nostra organizzazione è distratta ma piuttosto perché il dato è sempre un po’ frammentario, e perché la gestione pratica viene fatta in Provincia mentre quella politica in Regione. È chiaro – prosegue Reboni – che qualcosa non gira come dovrebbe, perché i soldi ci sono ed i lavoratori da ricollocare pure, ma se questo non si traduce in occupazione significa che qualche cosa nel meccanismo si inceppa». E conclude: «Se si legge il bisogno occupazionale, bisogna fare dei piani coerenti con esso, e se si vuole capire davvero cosa serve alle aziende, bisogna andare nelle aziende».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.