Economia

Nasce FoaBs, fondazione creata dall’Ordine degli Architetti

Flavio Archetti
L’ente, presieduto da Pietro Bianchi, ha il compito di valorizzare la figura dei professionisti, anche in ambito paesaggistico
Il Cda della Fondazione FoaBs con il presidente dell’Ordine degli Architetti -  © www.giornaledibrescia.it
Il Cda della Fondazione FoaBs con il presidente dell’Ordine degli Architetti - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dare sempre più valore nella società e nei rapporti professionali alla figura dell’architetto, del pianficatore, paesaggista e del conservatore, facilitare i rapporti con gli enti, la progettualità e la ricerca di risorse, ma anche migliorare progressivamente la qualità delle conoscenze dei 2.394 architetti bresciani, istruendoli e aggiornandoli ai metodi di lavoro più evoluti. Sono gli scopi principali della nuova Fondazione dell’Ordine Architetti di Brescia, costituita nel 2024 e operativa dal 25 gennaio.

A presiedere la Fondazione, braccio operativo dell’Ordine di via San Martino della Battaglia, è l’architetto Pietro Bianchi, eletto con voto unanime nel consiglio del 4 febbraio. Bianchi sarà affiancato dal vicepresidente Marco Garau, dal tesoriere Luigi Scanzi, dal segretario Luisa Copeta e dai consiglieri Andrea Benedetti, Valentina Butterini, Sara Cottinelli, Marco Frusca, Aldo Maifreni e Junior Roberto Saleri.

Gli obiettivi

Nel suo primo discorso il presidente ha spiegato come la nuova Fondazione sia «uno strumento fondamentale per l’Ordine (costituito a Brescia nel 1955), che sarà sgravato da numerose incombenze e potrà operare con più qualità. L’obiettivo è offrire strumenti e percorsi formativi mirati alla crescita professionale degli architetti, permettendo all’Ordine di focalizzare la propria attenzione su aspetti più istituzionali, garantendo un supporto costante ai propri iscritti.

La missione principale della fondazione sarà valorizzare e qualificare la professione dell’architetto, del pianificatore, del paesaggista e del conservatore, garantendo un costante aggiornamento tecnico-scientifico e culturale ai professionisti iscritti all’Ordine, promuovendo e realizzando iniziative per la formazione e lo sviluppo continuo nelle aree di Architettura, Urbanistica, Paesaggio e Conservazione. In più si propone di costituire e rafforzare una rete di collaborazione con le associazioni culturali affini del territorio».

Mostra

La fondazione nella seconda seduta del Cda ha definito in ambito culturale delle prossime iniziative pubbliche, a partire dall’organizzazione di una mostra per la conclusione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Loggia. La mostra, da inaugurare il prossimo 27 maggio nella galleria monumentale dell’Ordine, in via San Martino della Battaglia 18, evidenzierà l’architettura, attraverso Carlo Scarpa e altri progettisti in ambito internazionale. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.