Florovivaismo, 21 aziende bresciane alla fiera Myplant & Garden

Si preannuncia come un «big green bang», un’esplosione di natura, vitalità, proposte e innovazione, la nona edizione di Myplant & Garden-il Salone internazionale del Verde, in programma a Fiera Milano Rho da domani a venerdì 21 febbraio. All’appuntamento professionale, tra i più importanti a livello mondiale per le filiere del florovivaismo, partecipano anche 21 aziende bresciane, tra gli 800 brand presenti alla manifestazione.
In fiera
Internazionalità, ricerca e mercati sono i claim della fiera, che si sviluppa su ben 55.000 mq articolati in 4 padiglioni e che assume un’impronta internazionale, con il 22% di espositori provenienti dall’estero, soprattutto da Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Francia, Spagna, e per la prima volta, anche con aziende floricole da Ecuador e Kenya.
Sono attesi oltre 20.000 operatori del verde (paesaggisti, sviluppatori immobiliari, insegne distributive, centrali d’acquisto, manager dello sport, strutture hospitality etc.). Centinaia saranno i buyer e le delegazioni internazionali da Medio Oriente (in continuo aumento), Europa, Nord America e Cina; oltre 125 aziende estere accreditate in visita da 45 Paesi strategici e 5 continenti; 70 tra convegni e iniziative speciali.
Insomma, un gigantesco e sontuoso super-giardino ricco di novità, prodotti e soluzioni per i 9 macrosettori merceologici di riferimento: vivai, fiori, decorazione, macchinari, tecnica, vasi, servizi, architettura ed edilizia, arredo outdoor; in più, aree esterne per barbecue e boscaioli. Molto fitto, poi, il calendario di incontri con le principali realtà associative, ordinistiche, organismi istituzionali, federazioni ed enti per confrontarsi sui dossier delle filiere di riferimento e con focus su temi quali sostenibilità, biodiversità, architettura, verde urbano, cantieristica.
Il settore
La fiera milanese rappresenta una cartina di tornasole del comparto florovivaismo italiano, che, nonostante i balzi climatici che hanno caratterizzato gli ultimi anni, mantiene valori di produzione record: 3,145 mld (il 4,7% del prodotto nazionale, verso il 4,5% nel 2022), +0,1% nel 2023.
La Lombardia è ai vertici nel settore vivaistico, seconda solo alla Toscana, con un fatturato di 163,67 mln di euro, pari quasi al 10% delle produzioni italiane. Bene anche la floricoltura lombarda, cresciuta dell’1,8% a quota 113 mln di euro: in termini economici aggregati (vivaismo e floricultura), il valore della produzione regionale si colloca al 4° posto nella classifica nazionale delle produzioni florovivaistiche, cui contribuisce con un solido 8,8% del valore ed oltre 276 mln di euro.
Grazie anche alle imprese lombarde, l’Italia conferma la propria posizione di export netto del prodotto orto-florovivaistico: il 5,2% di piante e fiori esportati nel mondo è made in Italy. Un ruolo ed una vitalità di cui è testimonianza la nascita di Myplant Middle East, che si terrà a Dubai dal 15 al 17 novembre, prima kermesse del settore in Medio Oriente.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.