Finlombarda e Sace: produzione di matrici vegetali a Verolanuova

La Redazione Web
L’investimento rientra nel progetto «Reytera» promosso da Società Agricola Idroponica, parte del Gruppo Hind
Nelle serre idroponiche si coltiva in acqua
Nelle serre idroponiche si coltiva in acqua
AA

Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, ha concluso un’operazione di finanziamento, assistita da Garanzia Futuro di Sace, a sostegno della realizzazione di un impianto innovativo per la produzione di matrici vegetali in ambiente Cea (Controlled Environment Agriculture), situato a Verolanuova.

Progetto

L’investimento rientra nel progetto «Reytera» promosso da Società Agricola Idroponica, parte del Gruppo Hind, con l’obiettivo di sviluppare e sperimentare nuove produzioni di matrici vegetali destinate a settori ad alto valore aggiunto. Il progetto si distingue per l’orientamento alla sostenibilità, grazie a un modello produttivo che ottimizza l’uso di risorse naturali e riduce l’impatto ambientale, favorendo il risparmio di suolo, acqua ed energia, oltre a garantire elevati standard qualitativi senza l’utilizzo di pesticidi.

«Siamo lieti di aver dato il nostro contributo alla realizzazione di un progetto di coltivazione idroponica, che rappresenta un’importante opportunità economica e sociale per la Lombardia, finalizzato al conseguimento di obiettivi di rigenerazione urbana e sostenibilità anche grazie al risparmio di suolo, acqua ed energia e a un ridotto uso di fertilizzanti», ha dichiarato Andrea Mascetti, presidente di Finlombarda.

Innovazione e sostenibilità

«Ringraziamo Finlombarda e SACE per aver creduto nel nostro progetto e nel suo potenziale per il territorio. Il loro sostegno rappresenta un’importante conferma del valore della nostra iniziativa e ci consentirà di realizzare un impianto all’avanguardia, capace di coniugare innovazione e sostenibilità. Grazie a questo progetto, possiamo introdurre nuove tecnologie per la produzione agricola e, al tempo stesso, creare opportunità di crescita economica e occupazionale per la Lombardia», ha dichiarato Claudio Rovere, presidente di Società Agricola Idroponica.

«Siamo felici di aver contribuito a questo progetto innovativo, che si inserisce in un più ampio sostegno dato all'iniziativa e testimonia il ruolo cruciale di innovazione e sostenibilità per la crescita economica delle imprese e del territorio. Il nostro supporto, tramite Garanzia Futuro, evidenzia l’impegno di Sace nell’accompagnare le imprese locali attraverso soluzioni concrete. Questa collaborazione favorisce l’adozione di tecnologie sostenibili e al contempo ha un impatto positivo e duraturo sul territorio, promuovendo lo sviluppo economico e creando nuove opportunità per la comunità», ha dichiarato Eleonora Cernoia, senior relationship manager di Sace.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.