Fare rete per innovare: il progetto dei giovani imprenditori
![Camera di Commercio sostiene e ospita il progetto GPP © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h2sdh8bvgwaqonauap/0/camera-di-commercio-sostiene-e-ospita-il-progetto-gpp.webp?f=16%3A9&w=826)
In barba a chi li disegna come fannulloni o poco impegnati, i giovani di «Giovani per un Progetto» (GPP) riescono in quello che ai loro omologhi più datati sino ad ora non era mai riuscito. Ovvero, mettere sotto lo stesso tetto, metaforicamente ma non solo, organizzazioni e associazioni imprenditoriali e professionali anche molto diverse tra loro, nella consapevolezza che mai come in questi tempi le sfide si vincolo facendo squadra, e remando insieme nella stessa direzione.
L’importanza di fare squadra
Se solo due anni fa, quando l’organismo è nato, GPP contava tra le associati solo 3 organizzazioni, oggi è arrivata a coinvolgerne ben 16, da Confindustria a Confapi e da Confcommercio a Confagricoltura ad Ance, passando anche per ordini professionali quali i commercialisti, gli ingegneri, i consulenti del lavoro, gli architetti ed i dentisti, tutti aderenti attraverso la sezione giovanile. Un risultato non da poco «che testimonia – dice il neo presidente Nicola Aggogeri, leader dei giovani di Confesercenti Brescia e Lombardia Orientale – non solo la voglia di aggregazione, ma anche e soprattutto quella di condivisione e scambio reciproco».
«La Camera di Commercio ha offerto il domicilio fiscale a GPP proprio nella consapevolezza che si tratti di una iniziativa che merita attenzione», rincara il leader dell’istituto camerale Roberto Saccone, per il quale il network costituisce «una delle formule più intelligenti per dare voce e possibilità di partecipazione ai giovani, elemento strategico dell’imprenditoria bresciana. Non a caso – snocciola –, nel 2024 nella nostra provincia si contavano più di 10mila imprese giovanili, pari a circa il 9% delle iscritte al registro camerale, in aumento del 1,6% sull’esercizio precedente».
Le masterclass
«GPP costituisce un unicum a livello nazionale, e visti i riscontri non escludiamo di riuscire anche ad esportarlo, in Italia come in Europa«, rincara la dose Arianna Todeschini, segretaria del nuovo consiglio direttivo in cui siedono anche i vicepresidenti Matteo Defendini (Ordine Architetti), Veronica Caiola (Confesercenti), Marco Passantino (UGCD), Marta Benussi (Confapi) e il tesoriere (pure UGDC) Marco Ragazzoni.
A testimonianza del «bisogno reale» di un’organizzazione come GPP c’è anche il successo delle «Masterclass» organizzate con il patrocinio di Comune, Provincia e Regione, che quest’anno coinvolgeranno oltre 40 relatori e circa 900 partecipanti su temi di grande attualità, dalla legge di bilancio (20 febbraio) al benessere psicologico nelle aziende (27 marzo) al turismo (17 aprile) passando anche per eventi «Fuori Masterclass» organizzati con sponsor come Mediolanum, Bonera o Invisiblefarm. L’elenco completo degli appuntamenti, tutti gratuiti, è disponibile sul sito www.giovaniperunprogetto.it. La partecipazione è libera previa iscrizione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato