Edilizia: il futuro è la rigenerazione green, ma mancano gli addetti e le competenze
Il settore rallenta dopo gli ottimi risultati del 2022. Pavoni (Ance): «Servono forze giovani nei cantieri»

La gru di un cantiere edilizio
L'edilizia green è la nuova, ineludibile frontiera del settore delle costruzioni. L'eco-sostenibilità è destinata per un futuro già molto prossimo a garantire lavoro e affari, ma oggi lo scatto verso l'innovazione è zavorrato della mancanza di figure competenti capaci di garantire il salto di qualità richiesto dall'Unione Europea, considerato che in Lombardia è il settore più in sofferenza nella ricerca di personale, introvabile, almeno al momento, per il 55% delle richieste aziendali. Come evid
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.